Resto basito da certe risposte tipiche del paese italico.
E' vero che abbiamo un ufficio territoriale, chiamato Motorizzazione, che spesso concede le modifiche al libretto, in base all'umore piuttosto che alla normativa nazionale, ma, tuttavia, questo non autorizza il cittadino ad ignorare le leggi vigenti.
Potete metterla come volete, ma qualsiasi dispositivo non omologato che si installa nella vettura, può essere contestato dagli agenti di pubblica sicurezza.
Non possiamo lamentarci che la Motorizzazione non fa il suo lavoro e, di tutta risposta, girare con auto fuorilegge, sperando di potercela cavare con la dialettica con le forze dell'ordine.
Sul discorso del risarcimento dell'assicurazione è ben vero che uno può provare a dimostrare che il particolare modificato non ha influito sulla dinamica dell'incidente, però bisogna tenere conto che in questo caso serve la pronuncia di un giudice. Quindi significa spendere soldi per un avvocato e agire giudizialmente. Inutile dire che l'esito del giudizio non è prevedibile e potreste non vedervi riconosciute le vostre ragioni.
Mi chiedo se obiettivamente valga la pena rischiare il ritiro della carta di circolazione o vedersi rifiutata la propria richiesta di risarcimento, per evitare le lungaggini di fare l'omologazione del rollbar.
E' vero che abbiamo un ufficio territoriale, chiamato Motorizzazione, che spesso concede le modifiche al libretto, in base all'umore piuttosto che alla normativa nazionale, ma, tuttavia, questo non autorizza il cittadino ad ignorare le leggi vigenti.
Potete metterla come volete, ma qualsiasi dispositivo non omologato che si installa nella vettura, può essere contestato dagli agenti di pubblica sicurezza.
Non possiamo lamentarci che la Motorizzazione non fa il suo lavoro e, di tutta risposta, girare con auto fuorilegge, sperando di potercela cavare con la dialettica con le forze dell'ordine.
Sul discorso del risarcimento dell'assicurazione è ben vero che uno può provare a dimostrare che il particolare modificato non ha influito sulla dinamica dell'incidente, però bisogna tenere conto che in questo caso serve la pronuncia di un giudice. Quindi significa spendere soldi per un avvocato e agire giudizialmente. Inutile dire che l'esito del giudizio non è prevedibile e potreste non vedervi riconosciute le vostre ragioni.
Mi chiedo se obiettivamente valga la pena rischiare il ritiro della carta di circolazione o vedersi rifiutata la propria richiesta di risarcimento, per evitare le lungaggini di fare l'omologazione del rollbar.