io ho gli interni in vera pelle (non originali e artigianali), ormai c'è qualche segno del tempo anche perchè sono molto chiari e, vuoi o non vuoi, anche un paio di jeans nuovi possono lasciare il segno sulla seduta. Un po' di tempo fa andfai da un tappezziere per chiedere quanto sarebbe costato rifare i sedili e cuffie cambio e freno a mano, lui mi consigliò di abbandonare la pelle e orientare la scelta su materiale sintetico di qualità e in aggiunta (tono su tono) inserire microfibra per la parte centrale dei sedili, questo avrebbe favorito la traspirazione. Poi, anzicchè rifoderare i sedili, ho optato per una profonda e decisa pulizia e credo che andarnno bene per un bel po'.
riferendo invece un parere su selleria di altri marchi, anche più "prestigiosi", possso dirvi che ho viaggiato un anno ,come passeggero, con un A6 variant 3.0 quattro Sline (del 2009) e dopo meno di un'ora avevamo i sedili attaccati alla schiena e le camice completamente bagnate,nonostante l'impianto di climatizzazione ipertecnologico. Avremmo dovuto usare la canottiera??
riferendo invece un parere su selleria di altri marchi, anche più "prestigiosi", possso dirvi che ho viaggiato un anno ,come passeggero, con un A6 variant 3.0 quattro Sline (del 2009) e dopo meno di un'ora avevamo i sedili attaccati alla schiena e le camice completamente bagnate,nonostante l'impianto di climatizzazione ipertecnologico. Avremmo dovuto usare la canottiera??
BMW 316 1800cc e21
Kawasaki Z 750E -1981-
Fiat 5oo L -1971-
non c'è peggior cattivo di un buono che diventa cattivo
Gianluca ジャンルカ
Kawasaki Z 750E -1981-
Fiat 5oo L -1971-
non c'è peggior cattivo di un buono che diventa cattivo
Gianluca ジャンルカ