Mi spieghi che cosa c'entra il fatto che con una macchina d'epoca spesso NON PUOI staccare al limite perchè non hai i freni per farlo? Scusa ma mi sa che hai le idee piuttosto confuse su cosa significa staccare e cosa significa parzializzare, su QUANDO si deve fare una cosa e quando si deve fare l'altra.
Se vuoi ti spiego come e quando è il caso di pestare tutto sul freno, o rilasciare e parzializzare l'acceleratore. Mettiamola così: se arrivi a 200 in un rettilineo prima di una curva da fare ad 80 allora DEVI STACCARE. Se arrivi a 200 in una curva da fare a 180 ti conviene rilasciare e parzializzare. Se DEVI frenare allora l'importante p farlo più tardi possibile: con quale intensità, poi, lo definiscono diverse variabili: tipo di freni, stato delle gomme, tipo di asfalto, tipo di curva...
Non mi parlare di auto di coppa intereuropa, per favore: sono auto d'epoca e nessuno o quasi le scanna al limite. Se vuoi però ti mostro un po' di foto fatte alla prima variante con delle vecchiette a ruote inchiodate e fumo di gomma, altro che "non si stacca". Chi non lo fa è perchè sa che rischia di sfasciare l'auto o cuocere i freni d'epoca...
Ciao
Ale
Se vuoi ti spiego come e quando è il caso di pestare tutto sul freno, o rilasciare e parzializzare l'acceleratore. Mettiamola così: se arrivi a 200 in un rettilineo prima di una curva da fare ad 80 allora DEVI STACCARE. Se arrivi a 200 in una curva da fare a 180 ti conviene rilasciare e parzializzare. Se DEVI frenare allora l'importante p farlo più tardi possibile: con quale intensità, poi, lo definiscono diverse variabili: tipo di freni, stato delle gomme, tipo di asfalto, tipo di curva...
Non mi parlare di auto di coppa intereuropa, per favore: sono auto d'epoca e nessuno o quasi le scanna al limite. Se vuoi però ti mostro un po' di foto fatte alla prima variante con delle vecchiette a ruote inchiodate e fumo di gomma, altro che "non si stacca". Chi non lo fa è perchè sa che rischia di sfasciare l'auto o cuocere i freni d'epoca...
Ciao
Ale