secondo me hai un problema di base di progettazione della finestra. Con i muri di 100 anni fa e' meglio sempre lasciare un minimo margine in piu' da correggere dopo con intonaco o altro. Adesso hai il telaio della finestra definitivo molto "affogato".....se monti la cornice interna hai lateralmente il posto per far si che tu la possa applciare correttamente?
Se non ce l'hai io procederei cosi'. Con appositi strumenti di fortuna correggi l'eccesso di schiuma e riducila un po ovviamente curandoti che rimanga cmq a sigillare eventuali fessure verso l'esterno. Fatto? (cita. Art Attak!) Adesso prendi della colla vinilica.....no no aspetta, adesso proteggi con nastro da carrozziere il bordo in legno del telaio. Prendi un buon intonaco e intonaca bene bene magari usando una sagoma prefatta ad hoc tira l'intonaco usando il bordo telaio come binario....fatto? Adesso aspetta che asciughi....monta la cornice interna e non farti problemi...fatto? Goditi il tuo lavoro.
![[Immagine: finestracanga.png]](http://img69.imageshack.us/img69/1664/finestracanga.png)
Uploaded with ImageShack.us
Se non ce l'hai io procederei cosi'. Con appositi strumenti di fortuna correggi l'eccesso di schiuma e riducila un po ovviamente curandoti che rimanga cmq a sigillare eventuali fessure verso l'esterno. Fatto? (cita. Art Attak!) Adesso prendi della colla vinilica.....no no aspetta, adesso proteggi con nastro da carrozziere il bordo in legno del telaio. Prendi un buon intonaco e intonaca bene bene magari usando una sagoma prefatta ad hoc tira l'intonaco usando il bordo telaio come binario....fatto? Adesso aspetta che asciughi....monta la cornice interna e non farti problemi...fatto? Goditi il tuo lavoro.
![[Immagine: finestracanga.png]](http://img69.imageshack.us/img69/1664/finestracanga.png)
Uploaded with ImageShack.us