Il concetto è proprio la trazione. Sulle riviste specializzate sulle sportive spesso trovi anche l'indicazione di quanto blocca.
Sulla MX5 il differenziale autobloccante è diverso in tra i modelli. La prima NA, la 115cv montava un LSD, la successiva 1.8 un Torsen (meccanica completamente diversa rispetto al precedente), che è stato poi montato solo sulle NB e FL 1.8. La NC 2.0 monta un LSD.
Cambiano sicuramente i comportamenti ma sostanzialmente il risultato è una più corretta ripartizione della potenza tra le ruote quando c'è una variazione di aderenza.
Tradotto in parole povere quando inizia a derapare senza autobloccante l'auto perde trazione e il traverso si smorza con un generale calo della velocità di percorrenza mentre se c'è l'autobloccante entrambe le ruote slittano con la stessa velocità quindi c'è maggiore presa a terra e durante la sbandata, pur essendo più impegnativa da gestire, si mantiene trazione.
E' anche molto utile nel misto stretto e in particolare sui tornanti proprio perchè l'auto risulta avere molta più trazione.
Sulla mia ex 1.6 90cv ne montai uno prelevato da una 115cv. Oltre ai citati benefici ebbi anche il risultato di aver accorciato il rapporto (4:1 prima, 4:3 dopo) con la conseguenza di avere un'auto che in 1,2,3, marcia era davvero una belva (accelerazione pari a un 1.8 da 130cv).
Sulla MX5 il differenziale autobloccante è diverso in tra i modelli. La prima NA, la 115cv montava un LSD, la successiva 1.8 un Torsen (meccanica completamente diversa rispetto al precedente), che è stato poi montato solo sulle NB e FL 1.8. La NC 2.0 monta un LSD.
Cambiano sicuramente i comportamenti ma sostanzialmente il risultato è una più corretta ripartizione della potenza tra le ruote quando c'è una variazione di aderenza.
Tradotto in parole povere quando inizia a derapare senza autobloccante l'auto perde trazione e il traverso si smorza con un generale calo della velocità di percorrenza mentre se c'è l'autobloccante entrambe le ruote slittano con la stessa velocità quindi c'è maggiore presa a terra e durante la sbandata, pur essendo più impegnativa da gestire, si mantiene trazione.
E' anche molto utile nel misto stretto e in particolare sui tornanti proprio perchè l'auto risulta avere molta più trazione.
Sulla mia ex 1.6 90cv ne montai uno prelevato da una 115cv. Oltre ai citati benefici ebbi anche il risultato di aver accorciato il rapporto (4:1 prima, 4:3 dopo) con la conseguenza di avere un'auto che in 1,2,3, marcia era davvero una belva (accelerazione pari a un 1.8 da 130cv).
Le mie ragazze - Click to view
NA 115cv del '93 "la Puffetta"
Porsche Boxster
Le mie EX - Click to view
NA 1.6 90cv
NA 1.8 130cv
NC 2.0 3rd Generation Limited
If you want to be happy for a day, drink. If you want to be happy for a year, marry. If you wanna be happy for a lifetime, drive a PORSCHE!
NA 115cv del '93 "la Puffetta"
Porsche Boxster
Le mie EX - Click to view
NA 1.6 90cv
NA 1.8 130cv
NC 2.0 3rd Generation Limited
If you want to be happy for a day, drink. If you want to be happy for a year, marry. If you wanna be happy for a lifetime, drive a PORSCHE!