oldcafe Ha scritto:Sembra di leggere i commenti di auto blog
qualunquismo all'ennesima potenza, gli scheletri nell'armadio c'è li hanno tutti, e chi dice di non averli, li ha più degl'altri
Io sono il primo che trova romantico che ci sia condensa nelle luci di posizione della NA, io fono l'anteriore sinistro.
Trovo romantico il difetto di una macchina che ne denota le particolarità.
Adesso parlo dell'aspetto romantico della condensa dei fari della mia NA, ora che ha 14 anni e 160.000 km (e vale 4.000 €

L'Alfa Romeo è un'azienda che deve produrre auto, e le auto devono funzionare.
Leviamoci dalla testa questa cazzata alla Carlo Talamo che gli elettrodomestici devono funzionare e le opere d'arte no. E' una grandissima cagata e una grandissima idea commerciale. E lo dice uno che AMMIRA Carlo Talamo (evitate di puntualizzare che sia morto, lo so).
Stiamo parlando di un fatto. Se io pinco pallino acquisto un auto da 200.000 € gradirei che i fari non facessero condensa. E non uno, entrambi.
Questa non è una scelta progettuale, un vincolo dato dalla natura del mezzo o altro. Questa è carenza costruttiva. O se è vero che sia colpa dei materiali, mancanza controllo nel tempo (condensa, ho pagato 200.000, sostituzione e scuse).
Io mi scuso di non aver puntualizzato da subito che era una 8C spider, causa scatenante di un additato pressapochismo nella discussine.
Gentleman driver