Mi sono fermato ieri da un benzinaio per riverificare la pressione dei pneumatici, giusto per vedere se il valore era prossimo ai 2,3 bar che aveva dato il Wika circa 10 giorni fà. Generalmente tutti i benzinai almeno della mia zona hanno un Wika modello 60G che su internet viene circa 30-35 euro più spedizione.
Ero arrivato da questo benzinaio dopo aver tenuto la macchina a riposo per 24 ore, distanza percorsa 3.0 Km sui 50 Km/h.
Mi sono ritrovato in mano un Michelin modello Eurodainu, che al tatto mi ha fatto esclamare notando la sua maggior robustezza rispetto agli altri ed il suo "quadro" ben più ampio, ma una volta attaccato mi segnava 2,7 BAR!!!!!!
Ora faccio queste considerazioni:
1. Ho comprato la macchina nel 2007 e suppongo che me l'avevano sistemate come da libretto ovvero 2.0
2. la prima misurazione, da come compare dalla tabella excel che mi sono fatto, è di due anni più tardi: 2009 e risultava sempre prossima a 2,0.
3. dal 2009 ad oggi ho compiuto un monitoraggio a cadenza di 3-4 mesi sempre ai distributori di benzina vicino casa, dopo max 3.0 km di percorrenza, tutti modello Wika 60G e più o meno i valori erano simili.
Pensavo che quel Michelin modello Eurodainu di ieri fosse una ciofeca anche perché vecchio alla vista. Però sono andato adesso su e-bay e vedo che è un manometro professionale adatto anche per l'azoto e costa il doppio del Wika 60G.
La conclusione che mi viene da dare è che magari il michelin Eurodainu sia veramente un ottimo manometro, parliamo su ebay di 70 euro più spedizione, però forse quello del benzinaio usato da cani e porci (ripeto consumato alla vista) è andato.
Il benzinaio sostiene di averne due e che due segnano la stessa pressione, per cui come dire che è sbagliato quello degli altri benzinai ma da un lato dico che da quando ho preso la RC ho dovuto fare dei leggerissimi riabbocchi per cui sarebbe un 2.7 che me lo porto dietro dalla consegna ma il tutto appare inverosimile.
Ero arrivato da questo benzinaio dopo aver tenuto la macchina a riposo per 24 ore, distanza percorsa 3.0 Km sui 50 Km/h.
Mi sono ritrovato in mano un Michelin modello Eurodainu, che al tatto mi ha fatto esclamare notando la sua maggior robustezza rispetto agli altri ed il suo "quadro" ben più ampio, ma una volta attaccato mi segnava 2,7 BAR!!!!!!
Ora faccio queste considerazioni:
1. Ho comprato la macchina nel 2007 e suppongo che me l'avevano sistemate come da libretto ovvero 2.0
2. la prima misurazione, da come compare dalla tabella excel che mi sono fatto, è di due anni più tardi: 2009 e risultava sempre prossima a 2,0.
3. dal 2009 ad oggi ho compiuto un monitoraggio a cadenza di 3-4 mesi sempre ai distributori di benzina vicino casa, dopo max 3.0 km di percorrenza, tutti modello Wika 60G e più o meno i valori erano simili.
Pensavo che quel Michelin modello Eurodainu di ieri fosse una ciofeca anche perché vecchio alla vista. Però sono andato adesso su e-bay e vedo che è un manometro professionale adatto anche per l'azoto e costa il doppio del Wika 60G.
La conclusione che mi viene da dare è che magari il michelin Eurodainu sia veramente un ottimo manometro, parliamo su ebay di 70 euro più spedizione, però forse quello del benzinaio usato da cani e porci (ripeto consumato alla vista) è andato.
Il benzinaio sostiene di averne due e che due segnano la stessa pressione, per cui come dire che è sbagliato quello degli altri benzinai ma da un lato dico che da quando ho preso la RC ho dovuto fare dei leggerissimi riabbocchi per cui sarebbe un 2.7 che me lo porto dietro dalla consegna ma il tutto appare inverosimile.