This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
ECU elettronica, mappe, standalone, piggyback, chi mi spiega?
#8
Allora, semplifichiamo un argomento non semplice, anche a scapito della precisione.
Ci sono tre parametri interdipendenti fondamentali per la gestione del motore:
a) il rapporto aria/benzina della miscela che si inietta nei cilindri;
b) l'alzata delle camme (per i motori che ce l'hanno variabile);
c) l'anticipo di accensione (la candela incendia la miscela nella camera di scoppio un po' prima che il pistone abbia completato la sua risalita nel cilindro, questo per dar tempo alla fiamma di propagarsi; tanto prima quanto più aumentano i giri del motore e cioè la velocità del moto del pistone; non troppo prima, altrimenti lo scoppio spinge il pistone verso il basso mentre sta ancora risalendo, col classico "battito in testa", deleterio per gli organi del motore).

Elaborando il motore questi parametri devono essere variati e ci sono principalmente tre modi per farlo:
1) Installare una nuova centralina standalone.
Sostituisce interamente la centralina originale ed usa una mappa creata da zero. Notare che, anche se di solito la centralina originale rimane al suo posto, in realtà conserva solo alcune funzioni secondarie come la gestione della strumentazione e dell'antifurto.
2) Installare una centralina piggyback.
Prende i segnali dai sensori di serie e li modifica prima di ritrasmetterli alla centralina originale che quindi farà funzionare il motore con dei parametri diversi, più adatti alle modifiche meccaniche apportate. Necessita della presenza della centralina originale, di cui sfrutta la mappa.
3) Rimappare la centralina originale.
Del tutto simile alla soluzione 1), ma più macchinosa da applicare perché spesso non sono possibili modifiche in tempo reale con la macchina sul banco a rulli. Non adatta per elaborazioni molto spinte perché si arriva al limite dei parametri impostabili e perché si comincia a perdere molto tempo per modificarli pesantemente. Non serve però acquistare alcun hardware.

Pro e contro delle scelte (la qualità del risultato finale dipende fondamentalmente dalle capacità del preparatore).

La discriminante è l'incremento di prestazioni che la centralina dovrà gestire in ottica futura. Per elaborazioni "soft" è sufficiente una centralina piggyback o la rimappatura dell'originale.
Perché?
Il problema principale delle centraline piggyback è la gestione degli anticipi (possibile causa di battito in testa) che variano di molto, ad esempio, fra un motore aspirato ed uno sovralimentato.
In breve, esse alterano le letture dei sensori che misurano la quantità d'aria in ingresso nel motore (MAF) e la depressione che si crea nel collettore di aspirazione (MAP). Queste letture trasmettono informazioni alla centralina originale sulle condizioni di carico del motore che appariranno superiori a quelle reali. La centralina originale aumenterà di conseguenza gli anticipi. Sulla mappa originale, però, a diverso carico corrispondono non solo diversi anticipi, ma anche diverse alzate delle camme e diversi rapporti nella composizione della miscela aria/benzina e non è detto che questa COMBINAZIONE di parametri sia adatta tanto per il motore elaborato quanto lo era per il motore originale.
E' pur vero che alcune piggyback possono gestire gli anticipi separatamente dalle letture del flusso d'aria MAF/MAP, intercettando e modificando il segnale inviato dalla centralina alle bobine, ma comunque non arrivano a gestire i tre parametri fondamentali (aria/benzina, alzata camme ed anticipo) in maniera separata, come fanno le centraline standalone e quindi aumentano la difficoltà nella regolazione dell'intero sistema. Nei motori più elaborati e privi di sensore knock-on è prudente usare benzine ad elevato numero di ottani per diminuire il rischio di battito in testa.
Alcune centraline originali, poi, possono avere più mappe che utilizzano in condizioni differenti (per esempio di temperatura) e questo può vanificare tutto il lavoro di modifica dei parametri appena descritto, che resta valido solo per una di quelle mappe, facendo funzionare male la macchina nelle restanti situazioni.
Le piggyback però costano poco e sono facili da installare e configurare, se non devono gestire elaborazioni importanti. Fattore non secondario!
In questo senso la rimappatura dell'originale è una soluzione intermedia perché permette di sfruttare una mappa perfezionata con modifiche piccole o medie, ma non estreme.
Spendere 2-3.000 Euro per una centralina completa da mappare da zero su un banco a rulli, non potendo contare sull'enorme aiuto dato dalla mappa originale (che ricordiamolo è sempre perfezionata), per gestire 10-20 CV in più è una spesa difficile da giustificare, se non nell'ottica dell'appassionato che vuol tenere aperte tutte le possibilità future di elaborazione ed avere "il massimo" per la propria auto. Inoltre non è esente da rischi, perché un operatore non preparato potrebbe comunque incappare in errori di mappatura (si mappa da zero!) che portano ai soliti problemi di battito in testa od irregolarità nella marcia, anche se la centralina gli mette a disposizione tutti gli strumenti per evitarli.
Insomma, a parte queste indicazioni di massima, è importante scegliere un preparatore di comprovata capacità!
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
ECU elettronica, mappe, standalone, piggyback, chi mi spiega? - da FrancoZ - 20-11-2011, 16:44

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sovralimentare senza piggyback o megasquirt Vitruvio74 16 9,838 06-01-2015, 23:02
Ultimo messaggio: Vitruvio74



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)