Per adesso ho sospeso i lavori sulla testata, in attesa dei pistoni, ne riparleremo più avanti. Quindi comincio il:
Manovellismo:
potrebbe sembrare una cosa facile, compro tutti i pezzi li assemblo e via, ma per me che sono molto pignolo non e cosi.
Innanzitutto come quasi sempre accade su motori di serie, le bilanciature sono fatte simbolicamente.
Come vediamo da queste foto, le bielle max e min hanno una differenza di 6gr, l'albero si presenta grezzo di fusione, e ad una prima tornitura vediamo come le masse siano distribuite, più o meno regolarmente. Ho dovuto asportare ben 4 mm sul diametro prima di arrivare a lavorare tutte le creste.
[ATTACH=CONFIG]14639[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14640[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14641[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14642[/ATTACH]
ho però notato che le Bielle, sono costruite con un acciaio molto, molto, molto resistente, il disegno e molto bello, il peso e già contenuto.
premesso che l'idea iniziale era di costruirmele, ma il lavoro e molto lungo e complesso, inoltre non avendo disegni di chi ha esperienza (per questo motore) avrei dovuto farne una in più da usare per le prove di rottura, e non penso che avrei raggiunto il peso di 417gr dichiarati da carrillo.
Quindi per farle pesanti, tanto vale modificare queste. ( compro acciai da 20 anni per il mio lavoro, e di cosi tenaci, e resistenti conosco solo i Maragin che costano uno sproposito)
Visto che a comprarle da Carrillo non ci penso proprio.
P.S. Sulla baia.com si trovano a 250$ circa, ma chi si fida a comprarle? Se una si rompe butti tutto nella mondezza.
Comincio dalla più leggera, e la alleggerisco ulteriormente, cosa importantissima e non creare nessuno spigolo, tutto deve essere perfettamente raccordato.
Controllo il peso totale, e parziale, testa e poi piede.
Fatta la prima non mi resta che farle tutte uguali. Se credete che sia facile provateci, ci ho dedicato 11 ore, per le 3 restanti.
[ATTACH=CONFIG]14643[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14644[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14645[/ATTACH]
per adesso le lascio cosi, quando mi arriveranno i pistoni dovrò ridurre lo spessore della testa da 22 a 20, anche se ho già la quota, (quindi potrei farlo), preferisco aspettare i pistoni, per essere sicuro delle tolleranze.
poi dovrò, lucidarle in modo da non lasciare nessun minimo segno di lavorazione ( che potrebbe essere fonde di inneschi di rottura) poi creare i tappi per chiudere i fori, e ultima cosa farle pallinare. ( che fortuna un mio cliente amico ha la pallinatrice)
visto che adesso conosco i pesi biella e il peso pistone, posso incominciare ad alleggerire l'albero motore, per adesso mi sono limitato ad asportare 0,75Kg di tornitura, il resto lo dovrò fare manualmente, controllando il peso asportato su ogni singola spalla del perno di biella.
Attenzione cosa importantissima, durante la tornitura bisogna assolutamente asportare la stessa quantità di materiale, su ogni singola spalla, e siccome la fusione e tutt'altro che regolare, io ho preso come riferimento gli spalla menti dei supporti di banco,
attenzione ancora che il quarto (quello della bronzina assiale a misure diverse dagli altri, da compensare)
[ATTACH=CONFIG]14646[/ATTACH]
a dimenticavi anche l'albero motore ha un materiale fantastico, ghisa sferoidale grafitata, resistente ma non fragile, molto dura ma scorrevole al taglio, unica pecca; la grafite,
lavorando hai sempre una cappa di povere nera che ti avvolge.
siccome sono in ferie, adesso mi prendo un paio di giorni di riposo, ma ritornerò ad aggiornare con le novità.
:hi_:
Manovellismo:
potrebbe sembrare una cosa facile, compro tutti i pezzi li assemblo e via, ma per me che sono molto pignolo non e cosi.
Innanzitutto come quasi sempre accade su motori di serie, le bilanciature sono fatte simbolicamente.
Come vediamo da queste foto, le bielle max e min hanno una differenza di 6gr, l'albero si presenta grezzo di fusione, e ad una prima tornitura vediamo come le masse siano distribuite, più o meno regolarmente. Ho dovuto asportare ben 4 mm sul diametro prima di arrivare a lavorare tutte le creste.
[ATTACH=CONFIG]14639[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14640[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14641[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14642[/ATTACH]
ho però notato che le Bielle, sono costruite con un acciaio molto, molto, molto resistente, il disegno e molto bello, il peso e già contenuto.
premesso che l'idea iniziale era di costruirmele, ma il lavoro e molto lungo e complesso, inoltre non avendo disegni di chi ha esperienza (per questo motore) avrei dovuto farne una in più da usare per le prove di rottura, e non penso che avrei raggiunto il peso di 417gr dichiarati da carrillo.
Quindi per farle pesanti, tanto vale modificare queste. ( compro acciai da 20 anni per il mio lavoro, e di cosi tenaci, e resistenti conosco solo i Maragin che costano uno sproposito)
Visto che a comprarle da Carrillo non ci penso proprio.
P.S. Sulla baia.com si trovano a 250$ circa, ma chi si fida a comprarle? Se una si rompe butti tutto nella mondezza.
Comincio dalla più leggera, e la alleggerisco ulteriormente, cosa importantissima e non creare nessuno spigolo, tutto deve essere perfettamente raccordato.
Controllo il peso totale, e parziale, testa e poi piede.
Fatta la prima non mi resta che farle tutte uguali. Se credete che sia facile provateci, ci ho dedicato 11 ore, per le 3 restanti.
[ATTACH=CONFIG]14643[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14644[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14645[/ATTACH]
per adesso le lascio cosi, quando mi arriveranno i pistoni dovrò ridurre lo spessore della testa da 22 a 20, anche se ho già la quota, (quindi potrei farlo), preferisco aspettare i pistoni, per essere sicuro delle tolleranze.
poi dovrò, lucidarle in modo da non lasciare nessun minimo segno di lavorazione ( che potrebbe essere fonde di inneschi di rottura) poi creare i tappi per chiudere i fori, e ultima cosa farle pallinare. ( che fortuna un mio cliente amico ha la pallinatrice)
visto che adesso conosco i pesi biella e il peso pistone, posso incominciare ad alleggerire l'albero motore, per adesso mi sono limitato ad asportare 0,75Kg di tornitura, il resto lo dovrò fare manualmente, controllando il peso asportato su ogni singola spalla del perno di biella.
Attenzione cosa importantissima, durante la tornitura bisogna assolutamente asportare la stessa quantità di materiale, su ogni singola spalla, e siccome la fusione e tutt'altro che regolare, io ho preso come riferimento gli spalla menti dei supporti di banco,
attenzione ancora che il quarto (quello della bronzina assiale a misure diverse dagli altri, da compensare)
[ATTACH=CONFIG]14646[/ATTACH]
a dimenticavi anche l'albero motore ha un materiale fantastico, ghisa sferoidale grafitata, resistente ma non fragile, molto dura ma scorrevole al taglio, unica pecca; la grafite,
lavorando hai sempre una cappa di povere nera che ti avvolge.
siccome sono in ferie, adesso mi prendo un paio di giorni di riposo, ma ritornerò ad aggiornare con le novità.
:hi_: