confermo che il la sfoderatura e ri-foderatura dei sedili è fattibilissimo (l'ho fatta ieri).
le fodere le ho prelavate a mano e non vi dico che roba è uscita.... volevo buttare via la vasca da bagno... poi le ho messe in lavatrice a 40 gradi e ci ho fatto anche una coloreria italiana per recuperare un po' di colore, anche se non ha fatto miracoli...
io avevo le spallette delle sedute (lato porta) rotte e le ho riparate col bostik come faccio solitamente quando rifaccio qualche vecchia panca al lavoro. Inoltre all'interno della gomma piuma ci sono delle anime di metallo, le più sottili servono a fissare le famose fascette, altre più grosse invece servono per mantenere la forma e tenere una certa rigidità delle spallette, visto che una di quelle per bloccare la fodera si era sollevata dalla gommapiuma, l'ho fissata con una fascetta ad una di quelle grosse in modo da rimetterla in sede.
il lavoro è fattibilissimo ma ci vuole pazienza e le spallette della fodera vanno infilate con molta calma per non far saltare le cuciture.
già che c'ero io ho portato su i cavi per predisporre le casse sui poggiatesta.
se a qualcuno serve per capire un po' come è fatto il sedile e fodera ecc ho fatto delle foto dello smontaggio.
ora chiedo io una cosa a voi... prossimamente, quando avrò tempo e voglia, vorrei rimuovere la moquette dietro ai sedili e rifarla in ecopelle così si riesce a tener pulita con una facilità estrema, inoltre l'ecopelle la uso tutti i giorni al lavoro quindi ce l'ho quasi gratis...
detto questo... secondo voi è una cazzata fare in ecopelle anche il fondo della macchina?
le fodere le ho prelavate a mano e non vi dico che roba è uscita.... volevo buttare via la vasca da bagno... poi le ho messe in lavatrice a 40 gradi e ci ho fatto anche una coloreria italiana per recuperare un po' di colore, anche se non ha fatto miracoli...
io avevo le spallette delle sedute (lato porta) rotte e le ho riparate col bostik come faccio solitamente quando rifaccio qualche vecchia panca al lavoro. Inoltre all'interno della gomma piuma ci sono delle anime di metallo, le più sottili servono a fissare le famose fascette, altre più grosse invece servono per mantenere la forma e tenere una certa rigidità delle spallette, visto che una di quelle per bloccare la fodera si era sollevata dalla gommapiuma, l'ho fissata con una fascetta ad una di quelle grosse in modo da rimetterla in sede.
il lavoro è fattibilissimo ma ci vuole pazienza e le spallette della fodera vanno infilate con molta calma per non far saltare le cuciture.
già che c'ero io ho portato su i cavi per predisporre le casse sui poggiatesta.
se a qualcuno serve per capire un po' come è fatto il sedile e fodera ecc ho fatto delle foto dello smontaggio.
ora chiedo io una cosa a voi... prossimamente, quando avrò tempo e voglia, vorrei rimuovere la moquette dietro ai sedili e rifarla in ecopelle così si riesce a tener pulita con una facilità estrema, inoltre l'ecopelle la uso tutti i giorni al lavoro quindi ce l'ho quasi gratis...
detto questo... secondo voi è una cazzata fare in ecopelle anche il fondo della macchina?