Demios Ha scritto:No no, fermo, NESSUNO preferisce fare una cosa del genere se sa bene cosa sta facendo. Ora spiego prechè: quello che dici tu significa lasciare la maggior parte del controllo del corpo vettura alla deformazione della gomma, quindi l'idraulica NON può regolare la velocità di questi movimenti. Invece bisogna trovare una gomma che ti permetta di trovare il giusto set-up degli angoli in base agli strumenti che hai a disposizione (meglio una gomma media che lavora al 95% che una ottima che lavora al 50). Una volta trovato COSA deve lavorare (ruote e cinematismi) pensi al come, quindi alla durezza di molle, ammo e antirollio.
Ok sono d'accordo ma mica stiamo parlando di assetti marmorei e gomme a spalla da 20cm, è ovvio che sia controproducente adottare molle da 10Kg e gomme a spalla alta, lavorerebbe solo la gomma, ma è altrettanto controproducente utilizzare gomme a spalla ribassata con assetti troppo soffici, ci vuole la giusta via di mezzo per trovare la quadra del cerchio.
Detto questo trovo inutile adottare gomme da 225mm o più su una macchina da 1200 Kg se non profondamente rivista sia di assetto che di motore, soprattutto se la si mantiene aspirata...così come trovo inutile adottare freni da 330-340mm, con un disco da 300mm con un bel 4 pompante serio ne hai già da vendere, è monta traquillamnete anche sotto dei 16", i 18" li trovo drasticamente controproducenti..