Aggiorniamo un po con gli ultimi risvolti.
Sensore installato, si tratta di una spira di rame isolata dalle intemperie che "legge" il passaggio di tot magneti, abbiamo fissato sull'albero di trasmissione, con le fascette in dotazione, 2 magneti a 180° tra loro.
Fatto il calcolo dei giri ruota al km, moltiplicato per 4,3 (coppia conica) e moltiplicato per 2 magneti, questo ci da le pulsazioni al km che legge il sensore.
Settato gli switch della centralina su 5000 pulsazioni/km (il valore più vicino a quello calcolato)...
et voilà, il cruise funziona alla grande!!!
Con tanto di "resume" per tornare alla velocità impostata in precedenza dopo un frenata e libertà di accelerare per agevolare un sorpasso e tornare alla velocità impostata appena mollato l'acceleratore.
Soddisfattissimo!
(a breve posterò un articolo per chi fosse interessato all'acquisto/montaggio)!
[ATTACH=CONFIG]16227[/ATTACH]
Sensore installato, si tratta di una spira di rame isolata dalle intemperie che "legge" il passaggio di tot magneti, abbiamo fissato sull'albero di trasmissione, con le fascette in dotazione, 2 magneti a 180° tra loro.
Fatto il calcolo dei giri ruota al km, moltiplicato per 4,3 (coppia conica) e moltiplicato per 2 magneti, questo ci da le pulsazioni al km che legge il sensore.
Settato gli switch della centralina su 5000 pulsazioni/km (il valore più vicino a quello calcolato)...
et voilà, il cruise funziona alla grande!!!
Con tanto di "resume" per tornare alla velocità impostata in precedenza dopo un frenata e libertà di accelerare per agevolare un sorpasso e tornare alla velocità impostata appena mollato l'acceleratore.
Soddisfattissimo!
(a breve posterò un articolo per chi fosse interessato all'acquisto/montaggio)!
[ATTACH=CONFIG]16227[/ATTACH]