Mah, io non penso che un turbo sia così tanto piu' costoso di un volumetrico: se ci pensate bene alla fine che sia turbo o volumetrico il compressore va comprato o recuperato da qualche parte (o compri il turbo o compri il volumetrico sempre cifre simili devi mettere in conto), l'intercooler lo devi mettere, l'elettronica dedicata la devi comprare, i manicotti li devi comunque realizzare.
Se su un volumetrico devi rifare le pulegge o riadattarle al motore su cui le monti , su un turbo devi comprare o fare il collettore di scarico e la prima parte dello scarico stesso (down pipe) e semmai i raccordi per il ritorno dell' olio in coppa o dell' acqua per raffreddarlo, senza considerare che su entrambi serve una valvola tipo pop off ecc.
Riguardo alla competenza beh, quella serve in entrambi i casi ;-);-)
SEcondo me la differenza grossa sta nel tipo di erogazione che uno vuole e nel tipo di preparazione che si va a fare.
Se si opta per il turbo di solito vuol dire che si vogliono preparazioni estreme, quindi turbo grandi, pistoni decompressi, pressioni elevate, valvole in nimonic, bielle ad H rovesciata ecc. che ovviamente alzano i costi: al contrario per avere prestazioni simili al volumetrico si lavora con turbo piccoli per avere poco turbolag, mantenere RC relativamente alti e quindi avere meno coppia, ma piu' costante
SE invece si opta per un volumetrico vuol dire che si cerca piu' regolarita' di erogazione quindi si privilegia una curva di coppia un po' piu' lineare, piu' costante forse e meno cattiva...passatemi il termine "piu' da passeggiata" (lo so, non e' vero, pero' serve per far capire quello che intendo)
Poi nulla toglie che si possa fare un turbo soft con una turbina di un motore moderno (tipo un td o di una 500/punto abarth che se le avete viste sono realmente ridicole rispetto a quelle delle vecchie uno turbo/punto gt...sono meno della meta'), che soffia a 0,5-0,6bar e che va come un volumetrico o un supermostro da accelerazione usando lo stesso compressore di una mustang da accelerazione ;-)
Diciamo che in generale sono d'accordo con chi dice "turbo=drift o sparo", mentre "volumetrico=piu' coppia e guida piu' rilassata"
Sui costi invece a parita' di prestazioni secondo me si equivalgono (come trovate i compressori usati prelevandoli da mini e slk/clk ecc. trovate anche le turbine usate, anzi, forse e' anche piu' facile trovarle al giorno d'oggi)
Se su un volumetrico devi rifare le pulegge o riadattarle al motore su cui le monti , su un turbo devi comprare o fare il collettore di scarico e la prima parte dello scarico stesso (down pipe) e semmai i raccordi per il ritorno dell' olio in coppa o dell' acqua per raffreddarlo, senza considerare che su entrambi serve una valvola tipo pop off ecc.
Riguardo alla competenza beh, quella serve in entrambi i casi ;-);-)
SEcondo me la differenza grossa sta nel tipo di erogazione che uno vuole e nel tipo di preparazione che si va a fare.
Se si opta per il turbo di solito vuol dire che si vogliono preparazioni estreme, quindi turbo grandi, pistoni decompressi, pressioni elevate, valvole in nimonic, bielle ad H rovesciata ecc. che ovviamente alzano i costi: al contrario per avere prestazioni simili al volumetrico si lavora con turbo piccoli per avere poco turbolag, mantenere RC relativamente alti e quindi avere meno coppia, ma piu' costante
SE invece si opta per un volumetrico vuol dire che si cerca piu' regolarita' di erogazione quindi si privilegia una curva di coppia un po' piu' lineare, piu' costante forse e meno cattiva...passatemi il termine "piu' da passeggiata" (lo so, non e' vero, pero' serve per far capire quello che intendo)
Poi nulla toglie che si possa fare un turbo soft con una turbina di un motore moderno (tipo un td o di una 500/punto abarth che se le avete viste sono realmente ridicole rispetto a quelle delle vecchie uno turbo/punto gt...sono meno della meta'), che soffia a 0,5-0,6bar e che va come un volumetrico o un supermostro da accelerazione usando lo stesso compressore di una mustang da accelerazione ;-)
Diciamo che in generale sono d'accordo con chi dice "turbo=drift o sparo", mentre "volumetrico=piu' coppia e guida piu' rilassata"
Sui costi invece a parita' di prestazioni secondo me si equivalgono (come trovate i compressori usati prelevandoli da mini e slk/clk ecc. trovate anche le turbine usate, anzi, forse e' anche piu' facile trovarle al giorno d'oggi)