P&R' Ha scritto:A parte il fatto che si parla sempre del mercato italiano (mentre i costruttori operano su un mercato globale), secondo me i principali motivi per cui il mercato italiano italiano e' ormai asfittico sono:
1. Negli anni scorsi il mercato italiano e' stato drogato: se in certi anni si sono venduti 2.5 Mio auto in un paese era logico aspettarsi 2.0 Mio (vendite auto nuove per milione di abitanti in un mercato maturo, per non dire saturo), oggi quel mezzo milione e' gia' stato venduto e quindi deve essere sottratto dalle previsioni di vendita.
2. Visti i soldi che il nostro governo ci sfila dalle tasche, a quasi tutti rimane poco per pensare a cambiare macchina.
3. Visto il modo in cui le varia amministrazioni pubbliche trattano chi possiede un' auto, passa la voglia di farsi taglieggiare da loro. Pagare 600 neuri di IPT per mentenere degli enti inutili e parassiti come le provincie mi da ben piu' fastidio di certi optionals (per me) inutili.
Corollario fondamentale alle affermazioni di cui sopra, considerato che ormai la gente si e' stufata di sentirsi raccontare le favolette su eurotre, quattro, cinque, pippo e sulle mirabolanti innovazioni tecnologiche che si condensano in due o tre bottoncini da premere qua e la' ........ la vince il concetto del "questa ho e questa mi tengo".
Resta il fatto che se volete una Q3 o prendete quella in concessionaria con gli allestimenti, optionals e colori decisi da loro o la aspettate quattro mesi (e ringraziare perche' prima erano otto!). E se volete l' adaptive cruise control (unica innovazione che mi attira), non e' disponibile su nessun modello di Audi sotto i 60 mila neuri.
:chessygrin:
P.S. per quelli che immediatamente vorranno sapere cosa pensiamo di fare, rispondo che "queste abbiamo e queste ci teniamo".
Aggiungiamoci gli errori passati e presenti:
- Voglia dell' italiano medio di viaggiare con auto sempre recenti e modaiole e spesso non alla sua portata economica
- Idea stupida che un'auto a 100.000km e' finita
- Rottamazioni statali selvagge che hanno portato ad un rinnovamento del 90% del parco auto circolante
- Aumenti di IPT, Bolli, Superbolli, benzina, manutenzione in generale
- Propensione dell' italiano medio a guardare piu' al discorso "auto di moda" che auto di sostanza (e quindi ad esportare tantissime auto all' estero solo perche' non vendibili perche' non piacciono)
Questo, unito al periodo economico non favorevole ha portato ad un blocco delle vendite.
Riguardo alle case costruttrici ed alle concessionarie da ex venditore vi posso dire che:
- I prezzi delle auto sono in generale troppo alti...non si possono spendere 32 milioni di vecchie lire per una Up!.
- I margini delle concessionarie sono sempre piu' limitati...mediamente hanno il 10-12% di margine sulle auto che si vendono bene, ma la concorrenza e' forte e considerando sconti medi dell' 8% senza usato capite che mandare avanti la baracca con un misero 4% di margine con gli investimenti che le case richiedono annualmente e mensilmente e' impossibile
Dove guadagnano? Sui premi al raggiungimento degli obbiettivi (ad oggi irraggiungibili), sulla manutenzione, qualcosa sul magazzino e sull' usato buono e fresco (sempre che nel giro di un anno non si rompa perche' senno' con il discorso garanzia ci devono comunque rispendere).
L'usato pero' va pagato il giusto perche' in giro ci sono un sacco di km zero ultra scontati (fatti per raggiungere gli obbiettivi di vendita, ma che vanno comunque smaltiti) ed auto ex noleggio e di importazione con prezzi concorrenziali.
Ecco che e' il cane che si morde la coda!
Ad oggi si salva un po' la struttura piccola, plurimarche, con pochissimi dipendenti se non a conduzione unica per la quale basta vendere qualche usatino da poche migliaia di euro o qualche nuovo se gli c'entra l'occhio per rimanere in piedi...i grandi invece, soprattutto se monomarchio o mono gruppo stanno cadendo come cachi maturi.
Purtroppo non e' così facile...va visto anche il punto di vista di chi vende.
Un saluto
Luca
PS: sulle francesi sapete come la penso...vedete in firma, sappiate che ha gia' 5.000km in piu', fatti tutti "moooolto tirati" e che quella che l'ha preceduta ha fatto piu' o meno gli stessi km e nello stesso modo prima di essere venduta ad un neo patentato che ancor oggi scarrozza in giro bello contento!:chessygrin:
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]