Fly Lemon Ha scritto:Considera che sul forum li usano in tanti e che alcuni di loro fanno anche pista...se non erro lo stesso Gyu71 li ha sulla sua NA con cui fa molta pista e ad oggi non ha riscontrato problemi (al contrario ad esempio dei collettori della stessa marca che invece a lui non reggono)
SE bastano a lui che nel forum e' uno di quelli coi piedi piu' pesanti, a te per girare per strada avanzano di gran lunga!
Considera che sono prodotti se non erro tedeschi, comunque certificati TUV, quindi a livello di qualita' sono ok.
Ovviamente non saranno ammo da 150.000km e non sono ultra regolabili ecc., ma si torna lì: fai pista? No. E' estetica? Sì. Nonostante il prezzo basso ho un oggetto sicuro? Sì. PUNTO!
Un saluto
Luca
PS: Per un ammo da moto ci sta che il prezzo sia piu' alto...le moto hanno una sofisticazione per certi versi maggiore a livello di sospensioni e si sente piu' la differenza tra un prodotto di qualita' ed uno di livello piu' scarso, oltre a metterci in mezzo anche il discorso sicurezza (non perche' cede il prodotto, ma perche' maggior precisione vuol dire maggior sicurezza). Un'auto ha invece 4 ruote con dimensioni piu' grandi di quelle di una moto, che toccano per tutta la loro superficie sempre ( una moto ha una superficie di contatto sull'asfalto pari ad un biglietto dell' autostrada, mentre un' MX5 ha mediamente 18cm di contatto per ruota!!!!), 4 ammortizzatori che si suddividono lo sforzo, le barre antirollio e gli angoli delle sospensioni che aiutano tanto!
PPS: SE l'assetto a livello di angoli e' fatto bene sei gia' a meta' dell' opera...sulla mia twingo ho ammo originali con molle ribassate di 4cm comprate su ebay.de per 68€ comprese di spedizione. A questo ho aggiunto un rinforzo alla barra antirollio anteriore ed angoli apecifici...chiedi ai ragazzi del forum che mi conoscono come si comporta la scatoletta!!!!
Alt!... che Gyu ci va in pista non significa niente... conoscendolo ci andrebbe anche con gli ammo a balestra :chessygrin: ...forse mi sentirei proprio di consigliare i raceland a chi va in pista. In pista si spera che non ci siano buche e sampietrini che potresti trovare sulle strade... al massimo puoi prendere un cordolo o fare qualche escursione sul terriccio ma è cmq un lavoro che non è paragonabile a quello che deve fare un ammo sulle strade cittadine italiane. Chi va in pista è pronto a spendere soldi per materiale che si usura puntualmente... al massimo se si rompono se ne comprano un altro set, come fanno per le pastiglie, gomme etc...
Se si vuole fare un paragone con le moto è molto semplice... se cambi l'ammo su una moto la scelta è una...ohlins... guardate quanto costano 4 ammo ohlins per mx5 ed avrete la risposta.
Da un certo punto di vista se si vuole avere il miglior compromesso sono pronto a consigliare di meterre o ricondizionare gli ammo originali con molle più basse (es.: eibach). Se si cercano prestazioni ed affidabilità ci vogliono i soldi!