Dangerfield78 Ha scritto:Beh in qualche modo ne stiamo vedendo :chessygrin:...
Io ho visto una copia carta carbone di una chrysler 300 e un prototipo di una lightweight sport con motore, peso, prezzo e prestazioni indefinite. Il primo caso è piuttosto deludente, per quanto la Lancia Thema mi piaccia, il secondo è ancora troppo poco concreto, è come parlare ora dell'iPhone 6, senza avere bene in mente cosa avrà di preciso. Probabilmente dopo Ginevra ci sarà qualcosa di più reale.
Di certo c'è soltanto che Alfa non produce più una scoperta (cosa più unica che rara), e, se è vero che su quel genere di auto si guadagna poco, è anche vero che la caduta d'immagine è notevole.
Ci sono mercati che continuano a crescere nonostante la nostra crisi e le auto sportive sono il primo esempio di benessere. Se la Toyota si è potuta permettere la LFA e la GT86 a breve distacco l'una dall'altra (notoriamente mezzi con un grande carico di lavoro in progettazione, pochi acquirenti e utili strettissimi nel caso della GT, bilanci in perdita per la LFA) forse uno sforzo in più si può provare a fare.
Guardiamo la Giulietta: VW dice comprate la nostra auto perchè è affidabile, Audi dice comprate la nostra auto perchè è lussuosa, Mercedes dice comprate la nostra auto perchè è confortevole e BMW dice comprate la nostra auto perchè è divertente; l'unico motivo per cui si cerca di pubblicizzare la Giulietta è: compratela perchè è bella! Ci vorrebbe qualcosina in più da un'auto, credo...
Se proprio non riescono a fare niente almeno facessero un SUV come si deve e con quelli si che gli utili schizzano alle stelle! Ma il Maserati è rimasto sulla carta, l'Alfa non ne parliamo proprio, le macchine appetibili vengono rallentate da mezzi come la 500L che si vende solo in Italia e così si va all'indietro come i gamberi!
Di sicuro non sono la persona più indicata per parlare di marketing e piani commerciali, ma è evidente anche per un deficiente che i cicli di rinnovamento del parco sono troppo lunghi. Mediamente i modelli durano 7 anni con uno o due restyling nel mezzo, per la Fiat questo intervallo è una volta e mezzo/due volte più lungo.
Ammetto di essere una persona molto critica, anche troppo, e finisco spesso e volentieri per ricredermi piacevolmente, ma più che una mancanza di campanilismo è un atteggiamento di chi si è abituato a vedere grandi idee uccise da realizzazioni approssimative. Sembra che in Fiat ci siano due generi di persone, senza mezzi termini: perfezionisti incalliti e frettolosi persi. I primi perdono millenni per fare il minimo particolare a proprio gusto e i secondi escono con accrocchi di dubbia qualità. Il risultato sono comparti estremamente curati e altri estremamente trascurati, rendendo il bilancio, per forza di cose, negativo.
Cosa c'entra questo con la 4C? E' possibile che abbia solo il TCT per non doversi preoccupare di fare rinvii fatti bene e che potrebbero compromettere il gusto del manuale, è possibile che abbia la solita elettronica con l'aggiunta della posizione Race che si limita a disinserire tutto, giusto per non sbagliare, senza doversi preoccupare di fare una posizione sport che permetta effettivamente qualche traverso in assoluta sicurezza etc etc.
Spero di sbagliarmi, ma il dubbio è lecito! E anche se tutte queste accortezze servissero solo a tenere il prezzo basso ci sono modi e modi per risparmiare, e su una sportiva la dinamica non deve mai poter essere a rischio per problemi di costi, altrimenti che sportiva è?
Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net