Gtv e mini hanno un grosso handicap: non sono 4 posti e non hanno baule! Dietro sta scomodo anche un bimbo...e poi l'unica GTV che valga realmente la pena acquistare è la 2.0 V6 Turbo o la 3.0-3.2 v6 24v, obiettivamente entrambe complicate da mantenere.
Se ti butti su un coupè di quegli anni consiglio come alternativa a GTV, anche in ottica collezionistica, un Fiat coupè 2.0 20v turbo plus, possibilmente serie numerata (cambio 6m, cerchi e freni grossi, differenziale viscodrive come tutte le turbo e interni avvolgenti...poche unita' prodotte e di sicura rivalutazione)
La 500 abarth dal canto suo non e' coinvolgentissima da guidare e non credere che dietro sia chissa' quanto spaziosa
Le altre "grandi" prese in esame a mio avviso hanno un problema comune: sono appunto "grandi" e sulla carta pure potenti, quindi costose di bollo e assicurazione.
L'ideale sarebbe qualcosa sulla filosofia della mini, ovvero sport compact, con motore di cilindrata non elevata, possibilmente turbo quindi sviluppabile con costi ragionevoli (così si va in ***** ai bolli e a Fonzie!), telaio di vertente, 4 posti utilizzabili. Altrimenti ci si accontenta di tanto telaio e meno motore andando su qualche aspiratino interessante
Messo in questi termini la scelta alla fine si limita a:
TURBO
- G.Punto Abarth
- Opel Corsa OPC (c'e' anche la serie nurburgring con autobloccante)
- Peugeot 207/208 GTI
ASPIRATI
- Swift sport
- Twingo RS
- Clio RS 1a serie (172-184cv...che poi non ci sono mai, ma questo e' un altro discorso)4
- Peugeot 206 RC
- Peugeot 106/Saxo VTS 1.6 16v
Ho deliberatamente tenuto fuori gli aspirati da circa 200cv perche' hanno giocoforza costi di mantenimento non proprio irrisori
Sugli aspirati di cui sopra hai il vantaggio che sono stati usati anche in corsa, quindi hai accesso ad un sacco di ricambi specifici a prezzi di saldo (penso a camme, assetti, cambi ecc.)
Se ti butti su un coupè di quegli anni consiglio come alternativa a GTV, anche in ottica collezionistica, un Fiat coupè 2.0 20v turbo plus, possibilmente serie numerata (cambio 6m, cerchi e freni grossi, differenziale viscodrive come tutte le turbo e interni avvolgenti...poche unita' prodotte e di sicura rivalutazione)
La 500 abarth dal canto suo non e' coinvolgentissima da guidare e non credere che dietro sia chissa' quanto spaziosa
Le altre "grandi" prese in esame a mio avviso hanno un problema comune: sono appunto "grandi" e sulla carta pure potenti, quindi costose di bollo e assicurazione.
L'ideale sarebbe qualcosa sulla filosofia della mini, ovvero sport compact, con motore di cilindrata non elevata, possibilmente turbo quindi sviluppabile con costi ragionevoli (così si va in ***** ai bolli e a Fonzie!), telaio di vertente, 4 posti utilizzabili. Altrimenti ci si accontenta di tanto telaio e meno motore andando su qualche aspiratino interessante
Messo in questi termini la scelta alla fine si limita a:
TURBO
- G.Punto Abarth
- Opel Corsa OPC (c'e' anche la serie nurburgring con autobloccante)
- Peugeot 207/208 GTI
ASPIRATI
- Swift sport
- Twingo RS
- Clio RS 1a serie (172-184cv...che poi non ci sono mai, ma questo e' un altro discorso)4
- Peugeot 206 RC
- Peugeot 106/Saxo VTS 1.6 16v
Ho deliberatamente tenuto fuori gli aspirati da circa 200cv perche' hanno giocoforza costi di mantenimento non proprio irrisori
Sugli aspirati di cui sopra hai il vantaggio che sono stati usati anche in corsa, quindi hai accesso ad un sacco di ricambi specifici a prezzi di saldo (penso a camme, assetti, cambi ecc.)
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]