Le barre antirollio non dovrebbero avere precarico nel senso che sono montate libere di muoversi.
Avendo due estremità a 90° rispetto al loro asse di rotazione , si oppongono al movimento
diverso tra una estremità rispetto all'altra causata dal rollio della vettura.
Possono essere regolabili nel senso che variando la lunghezza delle sue estremità ( foro di attacco degli end links) cambia il valore della forza necessaria a superare il momento torcente della barra. Estremità più lunga meno forza necessaria a provocare la torsione, più rollio;
estremità meno lunghe, più forza necessaria a superare il momento torcente, meno rollio.
Credo gli end link servano a poter montare la barra con assetti ribassati e quindi con problematiche di spazio ingombri.
Non sono un tecnico e forse ho scritto delle imprecisioni ma credo che le barre antirollio siano sempre montate "neutre".Sostanzialmente come il forcellone di una moto.
Se così non fosse vorrebbe dire avere differenze di assetto (altezza sospensione) fra destra e sinistra.
Le barre di torsione sono invece montate con precarico (perlomeno con la macchina sulla ruote) ed hanno una estremità
montata rigidamente al telaio e l'altra collegata alla ruota. Sostituiscono la funzione delle molle elicoidali in alcuni schemi sospensivi.
Chiedo conferma agli esperti.
Avendo due estremità a 90° rispetto al loro asse di rotazione , si oppongono al movimento
diverso tra una estremità rispetto all'altra causata dal rollio della vettura.
Possono essere regolabili nel senso che variando la lunghezza delle sue estremità ( foro di attacco degli end links) cambia il valore della forza necessaria a superare il momento torcente della barra. Estremità più lunga meno forza necessaria a provocare la torsione, più rollio;
estremità meno lunghe, più forza necessaria a superare il momento torcente, meno rollio.
Credo gli end link servano a poter montare la barra con assetti ribassati e quindi con problematiche di spazio ingombri.
Non sono un tecnico e forse ho scritto delle imprecisioni ma credo che le barre antirollio siano sempre montate "neutre".Sostanzialmente come il forcellone di una moto.
Se così non fosse vorrebbe dire avere differenze di assetto (altezza sospensione) fra destra e sinistra.
Le barre di torsione sono invece montate con precarico (perlomeno con la macchina sulla ruote) ed hanno una estremità
montata rigidamente al telaio e l'altra collegata alla ruota. Sostituiscono la funzione delle molle elicoidali in alcuni schemi sospensivi.
Chiedo conferma agli esperti.
Antonio
" ero alle giostre "
" ero alle giostre "