Di piccole utilitarie in casa ne abbiamo avute abbastanza, in piu' avendo lavorato in concessionaria mi sono passate molte piccole tra le mani.
Per il tipo di utilizzo che devi fare sinceramente eviterei le auto over 20 anni...se fossero per un uomo tanto quanto, ma per una donna non sono proprio il massimo e non solo a livello di "immagine" (non e' proprio poetico veder arrivare una signora con un volvo 740...), quanto a livello di manutenzione: un'auto del genere in caso di guasto puo' costare piu' del valore ed anche come consumi/manutenzione, per quanto possa essere alimentata a gas ha sempre i suoi costi: in pratica quello che risparmi di assicurazione e bollo lo rispendi per il mantenimento.
Io consiglierei invece una Lancia Y 1.1 o 1.2 8valvole: non consuma niente (mio fratello con la sua fa mediamente i 16km/l in citta' e i 18-20km/l in extraurbano...ed i consumi sono verificati costantemente perche' fa Arezzo-Barcellona e ritorno mediamente 5 volte all' anno), non costano niente di manutenzione (se rompesse la cinghia di distribuzione per mancata manutenzione non piega le valvole), costa poco anche di bollo e di assicurazione, si accontenta di un tagliando ogni morte di papa, fa 400.000km senza fargli nulla e le trovi a prezzi di saldo.
Hanno un'ottima tenuta di strada per il tipo di categoria, anche in relazione all'eta' del progetto.
In demolizione poi si trovano senza problemi, quindi in caso di piccoli incidenti, inconvenienti ecc. basta fare un giretto da qualche autodemolitore della zona per trovare di tutto e di piu' a prezzi di saldo.
Con consumi del genere non serve nemmeno metterle a Gpl o metano (solitamente quelle a gpl/metano sono quelle piu' chilometrate che eviterei).
A livello di cifre le trovi dai 500-1000€ in su, ma mettendo a monte 2000€ le trovi non eccessivamente chilometrate e con il climatizzatore.
I problemi risaputi sono:
- Guarnizione del coperchio punterie che zema sempre un po' di olio, anche se comunque hanno fatto delle guarnizioni modificate che ne allungano gli intervalli di sostituzione...in pratica lo lasci così e amen.
- Guarnizione della testa che sui primi modelli di motori fire tende a cedere, soprattutto in presenza di impianti a gpl/metano...da qualche anno pero' ci sono in giro quelle modificate che di fatto hanno quasi eliminato il problema (diciamo che rimane in presenza di impianti gpl e simili). Essendo pero' un motore semplice, in caso di cedimento la riparazione costa poco...addirittura se sai metterci mano e' alla portata di un hobbista da quanto e' semplice.
- Centralina: sulle versioni post anno 2000 a volte saltano: capita che ad un certo punto la macchina inizi ad andare a 3 cilindri: provando ad invertire i fili di alimentazione delle bobine, ci si accorge che queste vanno e quindi il problema e' da imputare alla centralina che non da impulso alla bobina di far partire la scintilla.
La centralina in questione e' quella "piccola" che e' montata sul corpo farfallato: SU quelle precedenti invece e' spostata sul lato dx del cofano motore (e queste non danno noia...sono a prova di bomba), lato passeggero per intendersi. Nuova costa 3-400€, pero' in giro su internet si trovano centraline usate, funzionanti, gia' scodificate e pronte all' uso a circa 150€...se non si trovano si risolve con un giro in demolizione prelevando una centralina da qualsiasi fire 8valvole con lo stesso tipo di elettronica (sempre centralina sul corpo farfallato per capirsi) e facendola scodificare da un pompista o da chi mastica queste cose...in alternativa me la mandi e te la scodifico io
Per il tipo di utilizzo che devi fare sinceramente eviterei le auto over 20 anni...se fossero per un uomo tanto quanto, ma per una donna non sono proprio il massimo e non solo a livello di "immagine" (non e' proprio poetico veder arrivare una signora con un volvo 740...), quanto a livello di manutenzione: un'auto del genere in caso di guasto puo' costare piu' del valore ed anche come consumi/manutenzione, per quanto possa essere alimentata a gas ha sempre i suoi costi: in pratica quello che risparmi di assicurazione e bollo lo rispendi per il mantenimento.
Io consiglierei invece una Lancia Y 1.1 o 1.2 8valvole: non consuma niente (mio fratello con la sua fa mediamente i 16km/l in citta' e i 18-20km/l in extraurbano...ed i consumi sono verificati costantemente perche' fa Arezzo-Barcellona e ritorno mediamente 5 volte all' anno), non costano niente di manutenzione (se rompesse la cinghia di distribuzione per mancata manutenzione non piega le valvole), costa poco anche di bollo e di assicurazione, si accontenta di un tagliando ogni morte di papa, fa 400.000km senza fargli nulla e le trovi a prezzi di saldo.
Hanno un'ottima tenuta di strada per il tipo di categoria, anche in relazione all'eta' del progetto.
In demolizione poi si trovano senza problemi, quindi in caso di piccoli incidenti, inconvenienti ecc. basta fare un giretto da qualche autodemolitore della zona per trovare di tutto e di piu' a prezzi di saldo.
Con consumi del genere non serve nemmeno metterle a Gpl o metano (solitamente quelle a gpl/metano sono quelle piu' chilometrate che eviterei).
A livello di cifre le trovi dai 500-1000€ in su, ma mettendo a monte 2000€ le trovi non eccessivamente chilometrate e con il climatizzatore.
I problemi risaputi sono:
- Guarnizione del coperchio punterie che zema sempre un po' di olio, anche se comunque hanno fatto delle guarnizioni modificate che ne allungano gli intervalli di sostituzione...in pratica lo lasci così e amen.
- Guarnizione della testa che sui primi modelli di motori fire tende a cedere, soprattutto in presenza di impianti a gpl/metano...da qualche anno pero' ci sono in giro quelle modificate che di fatto hanno quasi eliminato il problema (diciamo che rimane in presenza di impianti gpl e simili). Essendo pero' un motore semplice, in caso di cedimento la riparazione costa poco...addirittura se sai metterci mano e' alla portata di un hobbista da quanto e' semplice.
- Centralina: sulle versioni post anno 2000 a volte saltano: capita che ad un certo punto la macchina inizi ad andare a 3 cilindri: provando ad invertire i fili di alimentazione delle bobine, ci si accorge che queste vanno e quindi il problema e' da imputare alla centralina che non da impulso alla bobina di far partire la scintilla.
La centralina in questione e' quella "piccola" che e' montata sul corpo farfallato: SU quelle precedenti invece e' spostata sul lato dx del cofano motore (e queste non danno noia...sono a prova di bomba), lato passeggero per intendersi. Nuova costa 3-400€, pero' in giro su internet si trovano centraline usate, funzionanti, gia' scodificate e pronte all' uso a circa 150€...se non si trovano si risolve con un giro in demolizione prelevando una centralina da qualsiasi fire 8valvole con lo stesso tipo di elettronica (sempre centralina sul corpo farfallato per capirsi) e facendola scodificare da un pompista o da chi mastica queste cose...in alternativa me la mandi e te la scodifico io
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]