Tubaz Ha scritto:Bellissimo topic. Riepilogando, per queste aree cosa sarebbe meglio usare?
- cerchi (x me ad oggi il meglio e chanteclaire)
- sedili pelle - ho usato nel tempo un buon prodotto amway e quello mazda ma ilNero dalle pieghe col piffero che si toglie. Passo a Fenice o altro?
- interni parte non in pelle quindi finta pelle (come la parte alta tan della plancia) e plastica varia. Obiettivo pulir bene la parte tan che ha 21 anni. Chanteclair???
- motore. Mai pulito....che faccio? Il mio vecchio con il cinquino pescava con un tubo la benZina dal serbatoio e la spennellava sul motore...,,
- è una black special: una cera buona che non mi faccia venire i bicipiti di hulk
- sempre x l'esterno, dove ho swirl i qualche righettina superficiale tipo direzione di asciugatura (neto bastardo), insomma una cera un po' abrasiva ma poco poco
Grazie mille
-per i cerchi, secondo me i prodotti migliori rimangono iron-x della car pro o rim 7 della scholl concepts, sono tra i pochi che estraggono le particelle di ferodo in maniera efficace senza essere aggressivi.
-prima bisogna pulire i sedili con un detergente buono, usando una spazzolina morbida per pulire al meglio nelle pieghe. Come detergenti trovo molto validi superclean oppure ariapura, prodotti distributi da lacuradellauto. Dopo che i sedili sono perfettamente puliti si può dare una crema nutriente tipo fenice o altro. Passare la crema su un sedile non perfettamente pulito è inutile.
-per le plastiche e le parti in vinile vanno bene i detergenti che ho indicato sopra, utilizzando pennelli e spazzolina in base alle parti da lavorare. Dopo tanti anni sarà necessario ripetere l'operazione più volte per ottenere una pulizia profonda.
-sul motore ci sono tanti pareri, ognuno ti dirà una cosa diversa. Io faccio come ho scritto nella guida. La benzina è pericolosa e rovina le parti verniciate. Il gasolio non fa danni ed elimina buona parte dello sporco, ma è untuoso e non pulisce le numerose parti verniciate del vano motore. In ogni caso mentre si fa la pulizia è buona norma proteggere la zona candele e bobine e al termine asciugare abbondantemente con il compressore d'aria.
-oltre alla cera buona, ci vuole la tecnica buona. Questa falsa idea che la cera sia faticosa da applicare è dovuto all'uso di prodotti scadenti ma soprattutto è dovuto all'applicazione sbagliata, utilizzando strumenti sbagliati (ovatta e stracci

-le cere non sono abrasive, quindi non tolgono nè gli swirls nè altri segni. La cera ha l'unica funzione di proteggere la vernice dall'ossidazione e dagli agenti atmosferici, nonché di facilitare il lavaggio dell'auto.
ps. Lo chanteclair è troppo aggressivo per i miei gusti, inoltre non è certo economico. Io non lo userei mai negli interni dell'auto.

R20 Nocivo per inalazione
R22 Nocivo per ingestione
R36 Irritante per gli occhi .
R38 Irritante per la pelle.
R36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respoiratorie e la pelle
R36/38 Irritante per gli occhi e la pelle.
R41 Rischio di gravi lesioni oculari
R51/53 Tossico per gli organismi acquatici, può provocare effetti nefasti a lungo termine per l’ambiente