yuza Ha scritto:Tra l'altro si sta andando un po' OT, siamo partiti dalla fasatura camme x arrivare al RC!
Non pensare che fasature e RC siano due cose diverse...potrei dirti che il RC che volete calcolare e' quello geometrico che e' sì importante, ma che a sua volta e' realtivo.
C'e' poi un RC come dire..."di lavoro" che si ottiene nelle fasi di compressione (prima che entrambe le valvole siano chiuse) e di incrocio
L'RC geometrico infatti si ha solo a valvole chiuse, ma se hai camme molto spinte come alzate e incroci stretti buona parte delle pressioni che determinano le "compressioni" dell' RC vanno a farsi friggere ed ecco che va ricalcolato tutto.
Diciamo che con camme spinte si privilegiano RC spinti proprio per le "perdite" di compressione congenite che si hanno, mentre con camme meno spinte un RC troppo elevato puo' essere quasi controproducente perche' "frena" la risalita del pistone.
L'errore che molti fanno e' quello di calcolare motore e alberi a camme in base alla testa che hanno (o che faranno) e del RC che vogliono fare (come se un RC alto fosse sempre una cosa fatta bene o che indicasse un tipo di elaborazione a priori).
Al contrario l' RC si calcola in base alle camme scelte ed e' il motore stesso che deve essere fatto in base alla camma scelta.
In pratica si opera così:
a) Voglio un tipo di motore (tanta coppia sotto o alta potenza specifica)
b) Scelgo la strada da seguire (turbo o aspirato)
c) Scelgo la camma per fare questo
d) Faccio la testa in base alle caratteristiche
e) Faccio il sotto di conseguenza
f) Faccio l'elettronica
Tanti invece fanno così, proprio in ques'ordine:
a) Scelgo cosa voglio (coppia o potenza)
b) Scelgo la strada (as o turbo)
c) Faccio l'elettronica: a priori, perche' e' quella che mi fa il motore (maledetti td moderni che con una mezza rimappata si traformano).
d) Faccio la testa
e) Scelgo la camma "un po' a caso"
f) Forse faccio i pistoni, ma molto a casaccio
g) Forse faccio il sotto, ma non e' detto: nessuno o quasi pensa ad esempio a equilibrare il banco, cosa che e' importantissima e soprattutto nessuno pensa che a volte invece di alleggerire il volano possa essere piu' giusto appesantirlo (e qui so gia' che in molti mi daranno del pazzo!)
L'esempio piu' classico di quest'ultimo caso e' per chi vuole coppia sotto: tralascio volutamente il discorso di rifasare le camme e mi limito al volano che ovviamente invece di mantenere quello originale o addirittura appesantirlo, cosa fanno? Lo alleggeriscono perche' così sale meglio di giri così da arrivare prima al punto di coppia massima che e' in alto.
Ovviamente si parla sempre di punti di vista eh, non prendete mai quello che vi dicono (soprattutto in un forum) come oro colato o come verita' assoluta.
E' chiaro che gli esempi fatti sopra sono relativi non a chi fa soft tuning, ma a chi decide di preparare un motore di sana pianta...e soprattutto non sono riferiti ad (o solo) utenti di questo forum, ma piu' in generale alla moltitudine di appassionati
Ovviamente quello che ho detto e' spiegato in maniera moooooooooooolto semplicistica (diciamo che ho girato il cervello in funzione "chiacchierata da bar"), pero' serve per far capire anche ai meno esperti di cosa si parla
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]