This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Fasatura camme - possibilità e conseguenze
#88
Fly Lemon Ha scritto:Alex non sono d'accordo: anche dei coni e dei tronchi di cono si riesce a calcolarne il volume, quindi posso calcolarne il volume totale e sottrarre il volume del tronco di cono per capire quanto devo asportare,

ni... vero che si calcola tutto... ma già determinare il tutto con un poca di precisione non è semplice.... se poi devo rifare il tutto su diverse altezze (perchè cambia perimentro, raccordi e inclinazione) penso di complicarmi di molto la vita, almeno io quando posso cerco la via più semplice.....

Fly Lemon Ha scritto:senza considerare che comunque posso sempre usare il buon vecchio olio (o petrolio bianco) e con un comparatore capire quanto togliere.
Questo ovviamente per fare il lavoro di fino...se poi uno si accontenta di arrivare "all'incirca" a quel RC si puo' anche iniziare a togliere inizialmente 2 o 3 decimi, controllare e poi asportare per gradi fino ad arrivare ad un valore il piu' vicino possibile a quello desiderato.

infatti io uso l'Olio per determinare il volume... andare per tentativi è meglio lasciarlo ad altri

Fly Lemon Ha scritto:Io preferisco sempre lavorare sulla testa perche' non amo i pistoni tassellati: spesso a fronte di un aumento del RC senza necessita' di spianare la testa (anche in vista di possibili interventi futuri che possono richiedere ulteriori spianature) si ha una peggiore propagazione del fronte di fiamma e peggiori turbolenze causati proprio dalla conformazione del pistone stesso.

concordo sui possibili problemi... infatti se guardi le foto dei miei pistoni li ho fatti fare con tassello piatto per ridurre al minimo questo rischio

Fly Lemon Ha scritto:Purtroppo anche tra i migliori produttori non e' detto che si riesca a trovare dei pistoni con delle conformazioni ben fatte, senza poi considerare che, in caso di utilizzo di camme con alzate molto spinte, l'avere un tassello sul pistone puo' essere un rischio per eventuali interferenze tra loro...e' vero che si puo' risolvere con pistoni che abbiano le "sacche" per le valvole, ma si torna al punto di partenza: che turbolenze creano tali sacche? NOn e' che con gli spigoli che hanno possono favorire qualche detonazione indesiderata?


se vuoi aumentare la compressione ai poche scelte..... sia che alzi il pistone ho abbassi la testa, sempre quella è la distanza tra pistone e testa....
per cui restando sul motore B6 visto che già i pistoni OEM hanno le sacche
basta farle più profonde per restare con motore libero....
ho meno profonde (mio caso) ma si deve sapere che in caso di rottura della cinghia i danni sono molto alti

Fly Lemon Ha scritto:Come al solito sono filosofie diverse

tanto per quanto possiamo discutere.... ognuno di noi a le sue idee, il suo modo di operare.... se parliamo con 10 diversi preparatori troveremmo 10 idee diverse.
quello che conta alla fine, è di fare del proprio meglio Thumbup
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Fasatura camme - possibilità e conseguenze - da alex zanardi - 24-10-2013, 19:11

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Camme germaniche Vitruvio74 2 2,653 06-06-2017, 15:06
Ultimo messaggio: Vitruvio74
  Camme ideali con IRTB marvel 20 6,393 04-03-2013, 09:53
Ultimo messaggio: theboar



Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)