This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Fasatura camme - possibilità e conseguenze
yuza Ha scritto:Visto che non ne capisco un *****, faccio quello che gli espertoni avrebbero dovuto fare da tempo: ragiono sulle fasature

NA 90 CV: 225/240 che diviso in fasi : 5/40/55/5 alzate 6.95/7.79 punto di masima alzata 107.5/115. Incrocio 10°
NA 115 CV: 236/248 che in fasi: 5/51/53/15 alzate 7.86/7.9 punto di massima alzata 113/109. Incrocio 20°


l'aspirazione 115 apre dove apre la 90 ma chiude 11 gradi dopo, il che favorisce di sicuro il riempimento, restando ancora ampiamente al di sotto del limite teorico oltre il quale la chiusura ritardata inizierebbe a "murare" l'afflusso della carica. Cercando maggiore coppia, anticiperei di qualche grado (diciamo 5) ottenendo una fasatura 10/46 con punto di massima alzata a 108 (che rimane vicino all'ideale 110). Così aprirebbe prima (5°) e chiuderebbe dopo (6°) rispetto ad ora, con circa lo stesso punto di massima alzata (108 vs 107.5)

Per lo scarico potrei ritardare di qualche grado, sempre alla ricerca di maggior coppia, tipo 48/20 anche se quest'ultimo numero mi perplime un po' (avrei 30° di incrocio, vanificando probabilmente la rifasatura dell'aspirazione). Mi verrebbe la tentazione di tenere l'albero della 90, visto che le alzate sono molto simili. Magari ritardandolo 5 gradi (50/10, massima alzata a 110, contro 55/5 e max alzata a 115 di ora)

In sostanza avrei questa situazione 10/46/50/10, ossia 236/240, alzate 7.86 e 7.79, calettamento 108/110, incrocio 20°

Accetto pareri (intelligenti, coerenti e motivati)

Io invece terrei tutti e 2 gli alberi del 115 e ti spiego perche':

a) Lo scarico ha comunque piu' alzata e su un aspirato e' comunque un valore da usare se possibile visto che non c'e' un compressore (o turbo) che butta dentro aria, ma e' il motore stesso che se la deve aspirare
b) I motori mazda hanno pochissimo incrocio: aumentare l'incrocio il piu' possibile deve essere il tuo obiettivo se vuoi avere dei miglioramenti ai medio-bassi perche' solo con tanto incrocio riuscirai ad avere buone turbolenze per tirar dentro la miscela aria/benzina quando il motore gira a regimi non elevati: allo stesso tempo e' importante agli alti perche' quando il motore gira alto il tempo in cui le valvole stanno aperte e' pochissimo ed in quel poco tempo devi avere il massi flussaggio per tirar dentro aria fresca ed espellere i gas di scarico senza che questi si mischino insieme...devi considerare un po' il tutto come una canna fumaria: se e' fatta bene tira e quindi favorisce il risucchio di aria e lo stesso avviene in quella frazione di secondo in cui entrambe le valvole sono aperte.

Ovviamente in questo modo avrai un maggior "spreco" perche' parte della carica uscira' dallo scarico (ma e' un'inezia) pero' recuperi perche' hai un miglior riempimento del cilindro

Tornando al discorso del mix di camme dei due farei il contrario ovvero utilizzerei per l'aspirazione l'albero a camme di scarico del 90cv, rifasandolo a dovere, perche' ha una fase piu' ampia (240° invece dei 225° del 90cv e i 236° del 115cv) e per lo scarico quello del 115cv...quello del 90cv ha meno alzata di quello del 115, ma ha una fase totale maggiore e quindi favorirebbe ancor piu' l'incrocio.
Purtroppo pero' non si puo' fare (a meno che non si cambia elettronica) perche' se non ricordo male il sensore dell' anticipo e' proprio sull'albero di aspirazione
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion  www.italianroads.it

La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Fasatura camme - possibilità e conseguenze - da Fly Lemon - 29-11-2013, 17:33

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Camme germaniche Vitruvio74 2 2,635 06-06-2017, 15:06
Ultimo messaggio: Vitruvio74
  Camme ideali con IRTB marvel 20 6,340 04-03-2013, 09:53
Ultimo messaggio: theboar



Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)