Faccio un riassunto perche' la cosa sta assumendo i contorni di una telenovela brasiliana:
a partire dal 22 marzo 2013 con l'entrata in vigore del decreto nr. 20, sara' possibile (secondo quanto letto da qualsiasi testata giornalistica di settore ed anche dal documento del CNA Brescia indirizzato agli operatori di settore postato sopra da McWhite) installare solamente cerchi che siano:
1) O omologati UNECE 124
2) OPPURE certificati dal costruttore dei cerchi tramite procedura prevista dal Decreto nr. 20
L'UNECE 124 e' un protocollo europeo, in vigore dal 2 febbraio 2007.
La certificazione del "sistema ruota" previsto dal Decreto 20 e' una procedura solo italiana, prevede che il produttore del cerchio certifichi che uno specifico modello, in una ben precisa misura (diametro, canale, offset) ed abbinato ad una ben precisa misura di gomma (larghezza/spalla) risulta compatibile su una determinata vettura (marca, modello, versione). Attualmente nessun cerchio e' gia' stato certificato tramite questa procedura (tranne due modelli OZ: Superturismo GTC e WRC) ed essendo una procedura solo italiana, immagino che solamente aziende italiane la useranno. Ritengo che sara' di marginale importanza per gli utenti di questo forum, in quanto le misure di cerchio e gomma "autorizzate" dai costruttori per un certo veicolo si discosteranno poco dai valori di offset e canale dei cerchi OEM, si parla di un massimo scostamento del 2% nel diametro di rotolamento e 15 mm. di massima differenza nell'ingombro laterale, nonche' una larghezza di pneumatici superiore di non oltre il 10% rispetto agli oem.
Assoruote sostiene che nulla deve essere fatto da chi ha cerchi gia' installati con misure di gomma omologate tramite motorizzazione.
Scrive anche che "L’obbligo di omologazione è necessario per modifiche avvenute dopo l’entrata in vigore nel regolamento."
Visto che l'elemento discriminatore parrebbe quindi essere il "quando" tali cerchi sono stati montati, a questo punto sorge spontanea una domanda: come puo' l'agente accertatore o il tecnico adibito alla revisione biennale stabilire quando i cerchi - se privi di certificazione UNECE 124 - siano stati installati ??
Credo di non sbagliarmi nel sostenere che tutti i cerchi prodotti prima del 2007, o comunque andati fuori produzione prima di quella data, non possiedano alcuna omologazione UNECE 124 che ricordo, e' attiva dal 2007.
E tra i produttori di cerchi attuali, quali sono quelli rispondenti a tale normativa ?
Non lo so con precisione, ma ritengo che i produttori americani o giapponesi non lo siano, rispondendo agli standard JWL e/o TUV che di fatto e' gia' riconosciuto in tutta europa (tranne in italia).
Da quanto ne so, neppure OZ omologa con tale normativa: sul cartellino attaccato ai cerchi in mio possesso leggo infatti il riferimento alla norma TUV, ma nessun accenno a UNECE 124. Abbiamo visto tuttavia, che OZ sta certificando i suoi cerchi secondo il Decreto nr. 20, sopperendo alla mancanza di UNECE 124.
Ne ho pero' trovato uno di produttore, italiano, e' la WSP di Napoli:
http://www.wspitaly.com/
sulla home page del quale campeggia la dichiarazione di conformita' all'UNECE 124.
Mi astengo dal postare qui il contenuto del PDF che potete aprire cliccando sul link "cerchi di misura diversa dagli originali", leggetevelo voi.....
a partire dal 22 marzo 2013 con l'entrata in vigore del decreto nr. 20, sara' possibile (secondo quanto letto da qualsiasi testata giornalistica di settore ed anche dal documento del CNA Brescia indirizzato agli operatori di settore postato sopra da McWhite) installare solamente cerchi che siano:
1) O omologati UNECE 124
2) OPPURE certificati dal costruttore dei cerchi tramite procedura prevista dal Decreto nr. 20
L'UNECE 124 e' un protocollo europeo, in vigore dal 2 febbraio 2007.
La certificazione del "sistema ruota" previsto dal Decreto 20 e' una procedura solo italiana, prevede che il produttore del cerchio certifichi che uno specifico modello, in una ben precisa misura (diametro, canale, offset) ed abbinato ad una ben precisa misura di gomma (larghezza/spalla) risulta compatibile su una determinata vettura (marca, modello, versione). Attualmente nessun cerchio e' gia' stato certificato tramite questa procedura (tranne due modelli OZ: Superturismo GTC e WRC) ed essendo una procedura solo italiana, immagino che solamente aziende italiane la useranno. Ritengo che sara' di marginale importanza per gli utenti di questo forum, in quanto le misure di cerchio e gomma "autorizzate" dai costruttori per un certo veicolo si discosteranno poco dai valori di offset e canale dei cerchi OEM, si parla di un massimo scostamento del 2% nel diametro di rotolamento e 15 mm. di massima differenza nell'ingombro laterale, nonche' una larghezza di pneumatici superiore di non oltre il 10% rispetto agli oem.
Assoruote sostiene che nulla deve essere fatto da chi ha cerchi gia' installati con misure di gomma omologate tramite motorizzazione.
Scrive anche che "L’obbligo di omologazione è necessario per modifiche avvenute dopo l’entrata in vigore nel regolamento."
Visto che l'elemento discriminatore parrebbe quindi essere il "quando" tali cerchi sono stati montati, a questo punto sorge spontanea una domanda: come puo' l'agente accertatore o il tecnico adibito alla revisione biennale stabilire quando i cerchi - se privi di certificazione UNECE 124 - siano stati installati ??
Credo di non sbagliarmi nel sostenere che tutti i cerchi prodotti prima del 2007, o comunque andati fuori produzione prima di quella data, non possiedano alcuna omologazione UNECE 124 che ricordo, e' attiva dal 2007.
E tra i produttori di cerchi attuali, quali sono quelli rispondenti a tale normativa ?
Non lo so con precisione, ma ritengo che i produttori americani o giapponesi non lo siano, rispondendo agli standard JWL e/o TUV che di fatto e' gia' riconosciuto in tutta europa (tranne in italia).
Da quanto ne so, neppure OZ omologa con tale normativa: sul cartellino attaccato ai cerchi in mio possesso leggo infatti il riferimento alla norma TUV, ma nessun accenno a UNECE 124. Abbiamo visto tuttavia, che OZ sta certificando i suoi cerchi secondo il Decreto nr. 20, sopperendo alla mancanza di UNECE 124.
Ne ho pero' trovato uno di produttore, italiano, e' la WSP di Napoli:
http://www.wspitaly.com/
sulla home page del quale campeggia la dichiarazione di conformita' all'UNECE 124.
Mi astengo dal postare qui il contenuto del PDF che potete aprire cliccando sul link "cerchi di misura diversa dagli originali", leggetevelo voi.....