Rob72 Ha scritto:Si. Ma questo rimane un discorso puramente privatistico, ovvero rimane nell'ambito dei rapporti tra automobilista (privato) e compagnia di assicurazione (privato). Ed essendo le compagnie assicurative notoriamente non avvezze a rimetterci, stanno già correndo ai ripari limitando la possibilità di assicurare le storiche ed aumentando il costo rca delle polizze emesse nei confronti delle storiche.
Il problema principale è fiscale.
A me che uno risparmi a discapito della propria compagnia assicurativa non mi tange.
Mi interessa invece che non si sfrutti a proprio indebito vantaggio una normativa fiscale.
E siccome questa normativa fiscale ha causato più danni che altro (oltre personalmente a trovarla assolutamente incivile, come tutte le tassazioni sul possesso di beni che uno ha comprato pagandoci sopra le tasse e con denari a loro volta già tassati), andrebbe radicalmente cambiata.
Non e' del tutto vero: le compagnie di assicurazione all' interno del costo hanno una quota che va al Servizio Sanitario Nazionale (SSN, lo trovi in polizza nel conteggio prima del prezzo finale) ed inoltre incassando meno, versano meno tasse allo stato.
Quindi anche qui allo stato interessa.
Pero' in questo modo si sta perdendo di vista un'aspetto: non si sta condannando l'auto di 20 anni in se per se, quanto l'auto di 20 anni usata quotidianamente per pagare meno.
E fino a qui nulla da obiettare: sono i modi ed i numeri che non sono realistici!
Tra l'altro vorrei realmente capire quante di queste girano quotidianamente: per lavoro faccio mediamente 30.000km/anno su e giu' per l'italia solo per lavoro e sono quasi sempre per strada e non so da quanto tempo e' che non vedo una Thema o un 106 1100cc o una Uno Fire...qualche Pandino 4x4 da cacciatore sì, ma per il resto vedo un numero nettamente piu' grande di auto moderne molto trasandate.
Ribadisco comunque che e' semplice e poco costoso monitorare che usa un'auto non per scopi collezionistici, ma per uso quotidiano: basta solo volerlo fare.
Il problema e' che non c'e' interesse da parte dello stato a farlo...al contrario invece del digitale terrestre che e' stato reso obbligatorio per fare gli interessi di NOTI PARENTI DI POLITICI, TITOLARI DI AZIENDE PRODUTTRICI DI DECODER e che di fatto oltre a rendere la vita difficile a chi non ha una TV con decoder integrato (penso anche agli anziani) di fatto non funziona obbligando molte persone a passare alla TV satellitare per vedere programmi, soprattutto quelli RAI di cui viene regolarmente pagato il Canone!
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]