carletto87 Ha scritto:ti faccio l'ultima domanda: nn volendo rispettare le specifiche fia me lo farebbero lo stesso? ciò che mi interessa di più è: rimane un rol cage funzionale anche con l'ht? perchè a sto punto potrei rinunciare all'omologa fia..
altrimenti da chi mi posso rivolgere... per quello che usato il mazdino è fondamentale l'irrigidimento del telaio!
Guarda secondo me no... per il semplice fatto che fondamentalmente ne vuole fare uno come dice lui, con specifiche e omologazione FIA, in modo tale da avere le dime per poi replicarlo.
AndreaAnny Ha scritto:Il miatacage ha una soluzione molto valida degli ancoraggi sul pianale, ma l’angolo del tubo montante centrale è troppo inclinato. Non sarebbe omologabile. Le loro barre porta sono inoltre inguardabili.
Il sassa che propongono (no versione “pirini”ha gli ancoraggi posteriori discutibili, si va a fissare sulla paratia del serbatoio e, SECONDO ME, ha poco senso ai fini dell’irrigidimento complessivo.
Ho contattato un telaista che fa scocche da competizione vere, ma mi ha detto che lui non lavora su auto montate. Un vero peccato perché la qualità del lavoro che avrebbe potuto fare sarebbe stata eccelsa, per l’utilizzo che ne dobbiamo fare noi.
In ogni caso, ho altri due contatti da sentire e vedere un attimo come fare.
Alt!... non facciamo confusione. Quello che Sassa propone non è il roll-bar in convenzione ma un roll-cage di cui non c'è nemmeno un numero 1. Come avevo scritto prima anche Sassa vuole la macchina nuda, perché è così che si fanno i roll-cage...imbullonati e saldati sull'auto. Sassa per l'appunto fa roba per le competizioni con specifiche ed omologazioni FIA... quindi come dici tu: "vere".
E' stato appurato da tempo che i roll-bar sono un'altra cosa ed anche lo stesso Sassa non ha mai nascosto la sua perplessità sull'effettiva utilità di questo... ma questi sono discorsi già ampiamente fatti.
PS: Il roll-bar Sassa è fissato sul telaio.