Fly Lemon Ha scritto:Probabilmente hai molta cultura sul marchio Audi e poca su quello Alfa.
Alfa Romeo ha avuto purtroppo il problema di essere sotto la galassia Fiat, che come ben sappiamo immola l'innovazione sull' altare dell'economia di scala.
La stessa Alfa Romeo pero' negli ultimi 25 anni ha dato vita alla testa twin spark (ereditata gia' dalle GTA, ma di fatto un nuovo progetto), ha introdotto il quadrilatero alto su 147/156 (ok, non e' un'innovazione tecnologia perche' gia' adottato anche da Honda, ma nel suo segmento e' stata l'unica), ha introdotto il Torse Q2 VERO (non quello elettronico) in un segmento in cui nessuno si era mai nemmeno immaginato di mettere una cosa del genere, senza considerare che per prima ha introdotto in gamma il common rail (sì, e' fiat, ma la prima auto in cui e' stato montato e' stata prima la 145/146, poi in seguito 147 e 156).
Audi ha reintrodotto i motori turbo in un epoca in cui andavano di moda i grossi aspirati (per quanto il primo 1.8 turbo aveva 150cv come lo stesso 2.0 alfa che pero' era aspirato) ed ha introdotto sulle auto di un certo tipo le scocche in alluminio.
Inoltre Audi ha avuto il vantaggio di avere una gestione che di fatto ha dato la possibilita' di sviluppare certi prodotti, mentre Alfa si e' ritrovata in un contesto in cui per poco non viene fatta fallire, uniformandola di fatto a Fiat per contenere i costi.
Se non sbaglio il quadrilatero alto è stato prontamente abbandonato sulla Giulietta, causa costi. Il common rail, sviluppato in fiat, se non erro esordì su una Mercedes (la C220 cdi). Il Torsen Q2, non la vedo come una pietra miliare nello sviluppo tecnologico di un'auto,. Peccato abbiano abbandonato il Q4 piuttosto.