marco95 Ha scritto:giustamente per loro diventa sconveniente assicurare veicoli d'epoca, ma come fai a stabilire quale sia il kilometraggio giusto da fare? 5000? 10000? senza considerare le polizze cumulative, in quel caso dovrei farne 5 mila massimi considerando tutti i veicoli, o 5 mila per veicolo?
La faccenda è abbastanza spinosa, anche perchè l'installazione di un trasponder su assicurazioni cosi economiche diventerebbe troppo costosa (specie se si assicurano molti veicoli).
Anche se alla fin fine secondo me le assicurazioni usano le polizze storiche solo per cercare di fidelizzarsi un cliente e per poi proporgli le varie polizze vita e per magari la prima auto "moderna"
Hai centrato il problema: le polizze storiche servono per fidelizzare o cercare clienti.
Su quanti km siano giusti per limitare le percorrenze direi che il range tra 3000 e 5000 km/anno per veicolo e' un range giusto: magari potrebbe essere 3000km in presenza di piu' veicoli e 5000km in presenza di un singolo veicolo...chi ha una storica affinacata ad una moderna sa che orientativamente i km fatti sono quelli.
Sul fatto che il costo del trasponder sia alto rispetto a quello di assicurazioni così economiche e' vero, ma non hanno costi esagerati e comunque sono affrontabili dalla compagnia: eventualmente potrebbero richiedere un contributo al cliente il quale a fronte di una spesa minima (iniziale o a canone annuale incluso nel prezzo della polizza) puo' assicurarsi una tariffa praticamente forfettaria.
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]