x-vas Ha scritto:http://www.medicina33.com/articolo-464-C...rente.html
"I denti e l'apparato digerente mostrano, però, che il nostro corpo è adatto soprattutto a una dieta vegetariana: non siamo predisposti per la lenta digestione di pasti abbondanti e diradati L'uomo diventò un mangiatore di carne non già perché la carne fosse essenziale per la sua sopravvivenza, ma perché costituiva una forma di cibo convenientemente concentrato."
questa è solo la prima che ho trovato....
se vuoi cercane tu delle altre
Io ho trovato questo "i primi ominidi a nutrirsi di carne (o meglio: i primi di cui abbiamo prove certe) furono alcune specie di australopitechi (es: A. garhi) circa 2,5 milioni di anni fa; sono stati, infatti, ritrovati utensili e animali macellati da questa specie, probabilmente non cacciati attivamente ma sottratti ad altri predatori. Il primo ominide di cui si ha la certezza che si nutrisse abitualmente e regolarmente di carne, cacciando anche attivamente le proprie prede, è Homo erectus sensu lato*, vissuto circa tra 1,7 milioni e 300.000 anni fa. L’Homo sapiens è comparso circa 200.000 anni fa, più di due milioni di anni dopo al giorno in cui i sui progenitori “decisero” di iniziare a mangiare la carne e 1,5 milioni di anni dopo al momento in cui questa divenne un alimento ordinario della dieta degli ominidi.
* nel termine "Homo erectus sensu lato" sono raggruppate tutte le popolazioni di H. erectus, sia asiatiche (H. erectus sensu stricto) che africane (H. ergaster), la specie di ominidi più moderne, tra le quali la nostra (H. sapiens), originano dalle popolazioni di Homo erectus africane (H. ergaster). "