Five Ha scritto:non sono un tecnico ma cosa servirebbe per fare questa verifica uno spettrometro ? Perchè è una cosina che non hanno tutti in officina ...
ormai da tempo si usano dei software che sfruttano la scheda audio del pc / laptop. I prodotti piu' professionali aggiungono un piccolo box esterno contenente prese in e out su jack RCA, o XLR bilanciato per i prodotti "pro".
E' roba economica alla portata di un hobbista autocostruttore e quindi a maggior ragione un professionista di installazioni audio "deve" averlo.
Segnale di misura ed elaborazione sono digitali, quindi precisione altissima (la qualita' della scheda audio diventa il collo di bottiglia, ma nel nostro caso serve misurare variazioni di "alcuni" dB nella risposta quindi nessun problema) e tempo necessario alla misurazione: frazioni di secondo.
Analizzatori di spettro analogici e compagnia, sono ormai reliquie da museo.
Deve solo misurare la risposta in banda audio (20-20000 Hz) per verificare se ci sono appunto alterazioni generate da equalizzazione dei diffusori voluta da bose.
Deve ovviamente accedere agli ingressi e uscite dell'ampli ma accedendo ai cavi lato autoradio e altoparlanti non e' un problema, senza smontare la paratia posteriore.
Se la risposta e' piatta, il problema puo' essere l'impedenza degli altoparlanti: l'ampli bose e' progettato per lavorare su impedenze nominali bassissime, da 1 ohm se ricordo bene sono gli altoparlanti usati, quindi inferiori a quelle "normali" per gli altoparlanti hifi-car commerciali.
Questo spiegherebbe il basso livello di emissione da te riscontrato, a parita' di volume impostato.