jeby Ha scritto:no, neanche per idea. La piattaforma di Giulietta a livello di telaio ha praticamente 0 in comune con Bravo. E le poche cose che ha (parafiamma e porzioni del pavimento) non sono caratterizzanti. Sospensioni anteriori (benché a MP) e posteriori sono dedicate. Ci sono sottosistemi comuni, ma quello è ovvio.
Da piattaforma di Giulietta, con le dovute semplificazioni, hanno poi derivato altre vetture/piattaforme. Ma dire che "Giulietta e' semplicemente una Bravo rivestita" dal punto di vista tecnico è sbagliato.
147 (come GT) è basata su pianale FIAT denominato Tipo II, in particolare revisione 3. Anche la 156 era su pianale Tipo II, ma con passo più lungo. Lo stesso pianale è poi stato usato su Lybra, ovviamente cambiando le sospensioni. Ma il pianale era quello. La tragedia su 147 e 156 è che avevano il pianale identico al resto della produzione FIAT, ma con dei sottosistemi non standardizzati che aumentavano i costi in maniera pazzesca senza dare un vero controvalore... 156 aveva la struttura della plancia in magnesio... ma non la vedeva nessuno!
Dunque, se chiedi a chi 156 e 147 le ha guidate per più di 80mila km circa, ti sentirai dire che le sospensioni anteriori fanno gnic gnac. Questo perché il quadrilatero alto di 156/147/GT nasceva per essere adattato sul Tipo II che nasceva per montare MP, e quindi è risultato un sistema molto rachitico, con un braccetto superiore storto, piccolo e a dir poco raffazzonato:
cioè sostanzialmente era un MP modificato... il risultato erano degli sforzi esagerati sulle boccole del triangolo superiore che si impastano dopo qualche decina di migliaia di km
Dietro montava MP a bracci lunghi, a differenza di Lybra che aveva i classici bracci tirati.
Su 159 invece il quadrilatero alto è molto più sviluppato e serio:
su Giulia dovrebbe essere ad asse di sterzata virtuale, quindi coi 2 bracci sdoppiati, un po' come su Thesis o Audi.
Le concorrenti usano quasi tutte QA, a parte serie 3 che dovrebbe avere ancora il MP.
Grazie delle precisazioni tecniche.

Purtroppo il mercato dell'auto "moderna" non mi affascina piu' da almeno una quindicina d'anni (ovvero dall'epoca dell'introduzione massiva dell' elettronica) nonostante fino al 2008 abbia lavorato come venditore in alcune concessionarie (con una parentesi nel 2011 in Vw/Audi limitata a pochi mesi causa fallimento dell'azienda concessionaria), tant'e' che mi sono praticamente dedicato unicamente alle storiche e youngtimers.
E' da tempo che non approfondisco da tempo "differenze sostanziali".
Mi darete pero' atto che per certi versi c'era piu' "novità e differenza" tra una Stilo ed una 147 che tra una Bravo ed una Giulietta....almeno io la vedo così
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]