Dangerfield78 Ha scritto:Scusami ma con questi presupposti ha l'effetto di un salame lanciato in un corridoio. Gli americani hanno imparato a digerire le tedesche solo negli ultimi anni (non parlo di Porsche) tant'è che si parla di "storico sorpasso" del gruppo Volkswagen su Toyota nel mondo...che in parole povere significa più vendite in USA, visto che in Europa i crucchi hanno sempre venduto. Ora che dovrebbero fare?...smettere di comprare nazionali, jappe e crucche, perché arriva la Giulia? Ne venderanno...sicuro ma l'Europa è fatta anche di austriaci, tedeschi...russi...
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk
Le tedesche sono sul mercato USA da decenni. Non vengono più comprate perché "esotiche", mai lo sono state probabilmente. Le vendite VAG le ha moltiplicate in Cina, oltrr che USA. E VAG non è Alfa Romeo, non è un marchio: è VW, Audi, Scoda, Seat, Porsche e bla bla bla...
Comunque non è questo il punto, chiariamo un attimo. FCA vuole vendere 100.000 Giulia / anno. Nel mondo. Si tratta di circa 70/75 in USA il resto EMEA + Ru. BMW vende 4 volte tanto la serie 3, che è solo uno dei modelli in gamma. Chiaro? Alfa punta a fare 400k auto/anno nel mondo con l'intera gamma futura, cioè con 4 o 5 modelli ad "alta tiratura". Non vogliono conquistare il settore dell'automotive e spazzare via la concorrenza. Non vogliono fare con Alfa i numeri di VAG, e nemmeno quelli di BMW. Vogliono fare utili, e poi spalmare la piattaforma su altre Alfa e su Dodge. E fare utili. Non vendite: utili. In USA si possono fare negli utili perché la benza costa poco e le tasse di possesso sono bandite, quindi puoi vendere le versioni ultrapaua ad alto valore aggiunto e non le barbon stile che guadagni 10€ a vettura.
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane