jeby Ha scritto:non è vero. In Olanda, Svizzera, Austria ci sono club di alfisti talebani che manculicanisignuri. Fanno paura. Anche in UK c'è gente messa mica male, minchia hanno anche un Fiat Coupe Club UK, quando l'ho saputo non sapevo se morire dal ridere o altro.
Le aziende come l'ALFA non si sostentano con un manipolo di appassionati.
Diciamocelo: i crucchi vivono di rendita, ma il vento cambierà. Le varie FIAT e Alfa hanno avuto problemi e magagne tutte loro, ma noi vediamo tutto con la prospettiva nostra e col solito giochino di spalar *****... ma da fuori non è proprio così.
Che vivano di rendita mi pare eccessivo, riescono ancora a mantenere la clientela, e difficilmente ho trovato ex clienti BMW o Audi a fare la fila per prendere un prodotto FCA
Confondete "nazionalismo" con "esiste una rete di vendita e assistenza". Questa sì è una grande sfida, soprattutto negli USA: creare una rete di vendita e di assistenza da zero è praticamente impossibile, la speranza è quella che riescano a sfruttare il network jeep.
In Italia si compra FCA perchè c'è ancora la convinzione che i ricambi costino poco e la riparazione la può fare il meccanico sotto casa, ma per strategia FCA questo non è più vero. Molti componenti non si trovano di "sottomarca" e il prezzo del ricambio originale è pari ad altri marchi.
Ancora questa storia del Marchio trasferita altrove... ma altrove DOVE? FCA è una holding, non è un marchio di automobili. FCA Group è legalmente in Olanda e fiscalmente in UK. Sotto FCA Group ci stanno FCA USA e FCA Italy. Alfa Romeo, insieme a FIAT, quello che rimane di LANCIA e così via è sotto FCA Italy, che sta in Italia... Sede Legale: C.so G. Agnelli 200, 10135 Torino, Italia
Non sono un azionista, am ero rimasto a queste notizie http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e...id=ABY4f4s
...
Ps. ho due fiat nel box per cui non remo contro, ma riconosco i limiti del brand.