jeby Ha scritto:Aspettate un momento...Io ho risposto se poi per te vale il semplice "SI PUÒ FARE" è pure inutile discutere. Io ho i miei dubbi e derivano da stati di fatto. Vendere in un mercato significa togliere una fetta ai competitor che fino adesso non sono stati con la minki@ in mano a fare l'elicottero.
Guarda che non ho introdotto io il paragone
Il mio discorso non era minimamente "Giulia a paragone di Tesla", ma proprio per nulla. Il discorso era sul mercato e sulle possibilità di vendita. Dangerfield78 ha introdotto N motivazioni per cui uno possa o non possa riuscire a vendere auto in USA. Negli ultimi post ha parlato di condizioni quali presenza sul mercato da secoli, qualità comprovota ecc.. e facevo notare che la Tesla, da lui stesso citata, non soddisfa nessuno dei requisiti, eppure vende abbastanza "bene" (e pianifica di triplicare) nonostante la particolarissima fetta di mercato a cui si rivolge.
Dal discorso sembra che alla fine in qualche modo possano vendere tutti, tranne FIAT e Alfa.
A questo punto, e la domanda è ancora aperta, mi chiedo cosa impedisca ad Alfa di piazzare 150 k vetture / anno nel 2018, quando VAG e BMW piazzano e contano di piazzare quasi 4 volte tanto. Domanda a cui Dangerfield78 non ha ancora risposto adducendo un ragionamento basato su fatti e su un analisi del mercato, ma invece ha parlato del mago Galbusera e del mercato Alfa tra il '60 e gli '80 quando vendeva 4 modelli in croce, nemmeno tutti insieme, senza rete di distribuzione e senza una reale strategia di marketing.
Senza contare che oggi Alfa ha i riflettori puntati addosso per via di mr Marchionne e la fu-sio-ne con Chrysler.
L'ultimo post che tu citi riguarda espressamente il fatto che "il discorso della benza non regge più": facevo notare che nella stragrande maggioranza degli stati i veicoli più venduti sono i Ford F-Series e nella top ten dei veicoli più venduti negli USA ci sono almeno 4 pick-up di quelli grossi e che le auto ciuccia-petroliere con il V6 (o il V8) sono di gran lunga le auto preferite dagli americani.
Detto questo, non è che devono vendere 75 k Giulia Quadrifoglio all'anno. Vendono anche le versioni normali, probabilmente ci sarà un V6 meno potente e poi i L4 turbo benzina. Diesel non credo proprio. E probabilmente vedremo anche il micro-ibrido.
Testa sarà pure giovane ma come ti ho già spiegato, è un baluardo di innovazione sia sul prodotto che sul sistema di vendita.
Infine tutto ciò lo dico perché, nonostante l'ottimismo sia diventato la ricetta per risolvere ogni male e crisi, c'è anche qualcuno che, valutando lo stato di fatto, sposa un legittimo scetticismo.
Copio e incollo la dichiarazione a caldo del solito sindacalista disfattista:
L'opinione dell’analista londinese Harald Hendrikse della Nomura Holdings, interpellato dall’agenzia Bloomberg è critica: “Il problema è che le presentazioni in Powerpoint sono molto più facili che la vita reale. I marchi hanno bisogno di un sacco di lavoro per arrivare dove vorrebbero, il mondo cambia molto lentamente, non accadrà tutto in una notte”.
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk