Cioè, secondo i quelli che dicono che Alfa non venderà mai 150k unità /anno in USA, significa che tutta la gamma complessiva di Alfa Romeo nel 2018 (cioè la somma di Seg. D sedan, Seg. C. SUV, Seg. D SUV, Seg. E flagship, Specialties varie) deve vendere complessivamente meno della sola Serie 3 nel 2014, in un mercato che è un espansione e cresce del 4% circa.
Il mercato è affollatissimo e ci sta. La Giulia faticherà e dovrà combattere, d'accordo.
Le previsioni ad oggi dicono 400 mila vetture nel 2018,questo è l'unico dato ufficiale rilasciato, è ragionevole pensare che il 40% delle vendite finisce in USA.
Se vogliono vendere veramente 400 mila vetture, secondo me devono piazzare 90/100 mila Giulia, cioè 1/4 o poco meno. Venderne 100 mila in EU è impossibile. Venderne più di 50 mila in EU la vedo dura. Venderne 70 in USA nel 2018 è difficile ma è comunque meno di quello che faceva, ad esempio, Classe C ma nel 2014. Oh, se fosse il contrario andrebbe anche bene: 30 k vetture in USA e 70 k in Europa, ci accontentiamo :haha: la vedo dura eh, però magari Marchionne ci fa il miracolo.
Faccio notare che nel 2014 Alfa Romeo ha venduto, in totale, meno 70 K vetture, praticamente tutte in Europa e UK. In totale, cioè Giulietta e Mito...
Le "small and midsize luxury car" in USA nel 2014 hanno generato un mercato di 1 milione di vetture, circa, che punta ad essere 1.3 circa nel 2018, in un contesto che è sostanzialmente dominato da Serie 3 (da sola vende il doppio della diretta concorrente, la Classe C)... Non per nulla l'impostazione tecnica della Giulia è modellata su Serie 3 / Serie 5 e i livelli di performance ad oggi dichiarati sono modellati per essere maggiori di quelli di M3, considerata il riferimento per la Quadrifoglio. Mettiamola così: Giulia deve vendere meno della metà di Serie 3, ovvero guadagnare circa il 5% del particolare segmento di mercato, cioè meno dello 0.3% del mercato totale.
Per confronto, il mercato di (compact) Small e Midsize Luxury SUV in USA ha generato un mercato di 700 mila unità nel 2014. Probabilmente il SUV medio venderà molto di più in EU che in USA, e sicuramente qui venderà molto più di Giulia
Comunque questi sono i due mercati di riferimento per Alfa Romeo negli USA, che hanno una proiezione sommata di circa 2 milioni e qualcosa di unità nel 2018.
Cioè, ce la può fare? Io non vedo impedimenti alla possibilità di vendita. La preoccupazione è piuttosto il mantenimento della qualità e della post vendita: in 3 anni fanno a tempo a mostrarsi molte magagne ed errori di progettazione. O le cose sono fatte bene o bisogna correre ai ripari e questo potrebbe compromettere moltissimo il profitto.
Come già detto Alfa ha bisogno di generare utile, vendere tante auto che poi devono essere richiamate è potenzialmente un bagno di sangue!
Il mercato è affollatissimo e ci sta. La Giulia faticherà e dovrà combattere, d'accordo.
Le previsioni ad oggi dicono 400 mila vetture nel 2018,questo è l'unico dato ufficiale rilasciato, è ragionevole pensare che il 40% delle vendite finisce in USA.
Se vogliono vendere veramente 400 mila vetture, secondo me devono piazzare 90/100 mila Giulia, cioè 1/4 o poco meno. Venderne 100 mila in EU è impossibile. Venderne più di 50 mila in EU la vedo dura. Venderne 70 in USA nel 2018 è difficile ma è comunque meno di quello che faceva, ad esempio, Classe C ma nel 2014. Oh, se fosse il contrario andrebbe anche bene: 30 k vetture in USA e 70 k in Europa, ci accontentiamo :haha: la vedo dura eh, però magari Marchionne ci fa il miracolo.
Faccio notare che nel 2014 Alfa Romeo ha venduto, in totale, meno 70 K vetture, praticamente tutte in Europa e UK. In totale, cioè Giulietta e Mito...
Le "small and midsize luxury car" in USA nel 2014 hanno generato un mercato di 1 milione di vetture, circa, che punta ad essere 1.3 circa nel 2018, in un contesto che è sostanzialmente dominato da Serie 3 (da sola vende il doppio della diretta concorrente, la Classe C)... Non per nulla l'impostazione tecnica della Giulia è modellata su Serie 3 / Serie 5 e i livelli di performance ad oggi dichiarati sono modellati per essere maggiori di quelli di M3, considerata il riferimento per la Quadrifoglio. Mettiamola così: Giulia deve vendere meno della metà di Serie 3, ovvero guadagnare circa il 5% del particolare segmento di mercato, cioè meno dello 0.3% del mercato totale.
Per confronto, il mercato di (compact) Small e Midsize Luxury SUV in USA ha generato un mercato di 700 mila unità nel 2014. Probabilmente il SUV medio venderà molto di più in EU che in USA, e sicuramente qui venderà molto più di Giulia
Comunque questi sono i due mercati di riferimento per Alfa Romeo negli USA, che hanno una proiezione sommata di circa 2 milioni e qualcosa di unità nel 2018.
Cioè, ce la può fare? Io non vedo impedimenti alla possibilità di vendita. La preoccupazione è piuttosto il mantenimento della qualità e della post vendita: in 3 anni fanno a tempo a mostrarsi molte magagne ed errori di progettazione. O le cose sono fatte bene o bisogna correre ai ripari e questo potrebbe compromettere moltissimo il profitto.
Come già detto Alfa ha bisogno di generare utile, vendere tante auto che poi devono essere richiamate è potenzialmente un bagno di sangue!
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane