This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 1 voto(i) - 1 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[NA] installazione debimetro rx-7
#48
Ragazzi, mi sono permesso di correggere la guida di Bisso, che aveva comunque già fatto un ottimo lavoro di spiegazione, ma probabilmente la guida/forum da cui aveva attinto lui era errata per quanto riguarda il pin su cui saldare la resistenza. Ho usato parte del suo testo e modificato una sua immagine della guida, nel caso voleste sostituire l’articolo:

Il debimetro rx7 necessita di alcune modifiche abbastanza semplici per funzionare sulla NA 115.
Si tratta di saldare una resistenza nel circuito del debimetro e di registrare la tensione della molla di ritorno della paletta.
La resistenza serve per mandare un segnale differente alla centralina e avere una carburazione più corretta.
la registrazione molla serve perché di serie è regolata per l'RX7 che evidentemente ha più forza aspirante della Miata, quindi la nostra piccolina al minimo non ce la fa a tenere aperta la paletta e muore soffocata, ammorbidendo la tensione della molla la paletta si apre più facilmente e anche la mazdina ce la fa! (Vedremo poi come sul debimetro ci sia un’ulteriore vite, nascosta da un tappo metallico, per regolare il passaggio dell’aria in idle, quindi a paletta chiusa o semi-chiusa)

Strumenti Necessari:
cutter
silicone
resistenza compresa tra 18 e 25 ohm *
faston da 2,8 (2 maschi e 2 femmine) – Non Obbligatorio
saldatore elettrico
stagno

Guaine termorestringenti
accendino
pinza faston
cacciavite a croce
pennarello indelebile a punta fina

*Se vi discostate da questi settaggi, sarebbe meglio testarli con una Wideband…

*Settings consigliati:

25Ohm +3 Scatti
24Ohm +3 Scatti
22Ohm +5 Scatti
18Ohm +5 Scatti

· Guardate la tabella delle prove che ho fatto io e a seconda della resistenza che riuscite a trovare, utilizzate gli scatti consigliati, o fate ulteriori prove.

I negozi di elettronica o componenti più comuni, hanno resistenze da 18 - 22 – 27Ohm con tolleranze al 5% (che sono quelle più diffuse). Se volete quelle piu specifiche, ovvero 20, 21,23,24,25 dovete cercare quelle con tolleranze all’1% che magari hanno non tutti i rivenditori di componenti. Io le ho trovate in un rivenditore di componenti per radioamatori. Se vi chiedono la potenza, dovrebbe essere sufficiente ¼ di Watt (come la mia). Non andate sotto, altrimenti potrebbe bruciarsi. Da ¼ di Watt in su vanno bene (1/2 Watt, 1 Watt – Sono anche piu grosse come dimensioni!).

Se non le trovate, potete metterne 2 piu grandi in parallelo: Con 2 da 50Ohm, ricavate la 25! R=(R1xR2)/(R1+R2).

FASE 1:
cominciamo col togliere il coperchio nero del debimetro, per farlo bisogna tagliare il silicone con un cutter, consiglio di tagliarlo più vicino possibile al bordo metallico, si farà meno fatica a toglierlo. Vi troverete in questa situazione (senza scritte):

[Immagine: RX7_AFM_Tuning_AFR_MX5_Miata_3.jpg]
Foto 1

una piccola parentesi per chi non lo sapesse, il connettore del debimetro (in alto in foto 1) si scollega spingendo verso l'esterno le 2 linguette metalliche cerchiate in verde. Non vi azzardate a toccare le 2 viti ai lati del connettore, se le svitate spaccate tutte le saldature.

- In rosso si vede il connettore a cui va frapposta la resistenza.

- Cerchiata in arancione la vite da allentare per regolare la molla, e indicata dalla freccia c'è il braccio che servirà per la regolazione... cominciamo da qui...

Prima di fare qualsiasi cosa con il pennarello segnate il dente sulla ruota dentata color oro in cui è appoggiato il braccio nero, servirà come riferimento per tornare al punto di partenza. Ora allentare la vite a croce (solo allentare), coi con un cacciavite spingere il braccio verso l'esterno e con un dito far ruotare la ruota dentata in senso antiorario. Consiglio di regolarla tra i 3 scatti e max 7 scatti in più.

[Immagine: RX7_AFM_Tuning_AFR_MX5_Miata_1.jpg]
Foto2


Dissaldate il connettore segnato in foto, che è saldato in 2 punti. A volte è comodo avere un succhia stagno, per togliere l’eccesso di stagno sulle saldature.
Quando sono tutti e due dissaldati, piegare verso l’alto il connettore piu spesso.
Modellare il contatto inferiore, che è un lamierino sottilissimo, in modo che non sia di intralcio verso gli altri contatti. In pratica dovete saldare la resistenza, tra questi due contatti, quello grosso e il lamierino sottostante.

[Immagine: RX7_AFM_Tuning_AFR_MX5_Miata_2.jpg]
Foto 3


Scegliete voi se saldarci direttamente la sola resistenza in mezzo, oppure fare un lavoro poco piu lungo, portando i 2 connettori, in un posto piu comodo, e saldandoci alle estremità due faston femmina, come ho fatto io.

In questo modo potete prendere la vostra resistenza, saldarci 2 faston maschi, e potete fare tutte le prove che volete, con altre resistenze!
Usate sempre la guaina termo restringente attorno a tutto per evitare contatti indesiderati con altri pin che possono combinare casini! La guaina si restringe col calore, quindi dovete passarci sopra la fiamma dell’accendino senza insistere sullo stesso punto! Continuare a girarla o muovete la fiamma sulla lunghezza della guaina.

Ecco fatto, ora consiglio di montare il debimetro e mettere in moto, scaldare bene e fare un giro di prova, potrebbe essere necessario fare qualche prova con la molla se non siete soddisfatti... quando sarete convinti rimettete il coperchio e spalmateci del silicone sul bordo in modo da sigillarlo.
IMPORTANTE: non andate in giro col debimetro senza coperchio se piove, e non lasciatelo scoperto per giorni, le prove o le fate subito o chiudetelo e riapritelo all'occorrenza, di sicuro prendere umidità non fa bene ai circuiti.

OSSERVAZIONI e Settings Consigliati:

Ho provato diverse resistenze e diverse tensioni della molla segnando tutti gli AFR ai vari regimi a gas pieno dai 4000rpm in su.

[Immagine: AFR_MX5_RX7_Afm.jpg]

Innanzitutto dalle prove fatte, si vede chiaramente come il debimetro MX5, oltre a strozzare per i suoi motivi di dimensioni sopra i 6000rpm, inondi di benzina il motore quanto un ippopotamo con la diarrea... :haha: Dai 5500 ai 7000 siamo nel campo degli 11 andando anche sotto... Ora, le mie nozioni nel campo sono ancora scarse, per cui se scrivo cazzate correggetemi pure, ma mi è sembrato chiaramente di sentire, che il motore, quando sta attorno ai 12,4/12,3 sembra spingere di piu, e ad orecchio sembra avere un rumore molto più regolare. Invece sopra i 13,6 o sotto gli 11,7 il suono del motore appare molto piu sforzato (ad alti regimi e pieno gas), come quando sentiamo il nonno che sfriziona ai 6000 con la fiat uno!
Una delle diversità importanti del debimetro RX7, rispetto a quello MX5, oltre ai molti benefici in alto, è purtroppo un leggero buco tra i 4000 e i 4750... Mentre il debimetro MX5 fa ingrassare (Lo so che è la ECU che ingrassa in base al segnale del debimetro), già dopo i 4000rpm, in un costante crescendo che diventa poi persino controproducente ai fini della potenza (ma preservando il motore), il debimetro RX7 inizia invece a scendere solo dopo i 4750/5000. Diciamo che bisogna tenerla piu alta di giri per avere il maggior tiro.
A me, l'utilizzo di questo debimetro, interessa in ottica pista, e tra le varie prove fatte, ho cronometrato piu e piu volte, con le varie configurazioni, il tempo impiegato a passare dai 5000 ai 7000 in 2a marcia e dai 5500 ai 7000 in 3a.
Ho trovato 4 configurazioni, segnate in verde, in cui il motore impiega 0,2 secondi in meno a coprire i regimi indicati sopra, e se ci fate caso nel grafico, gli afr delle configurazioni veloci, sono tutti quasi sovrapponibili, come si vede qui sotto:

[Immagine: AFR_MX5_RX7_Afm_Graph_faster.jpg]

In quelle segnate in rosso, il motore risulta piu lento al cronometro, ma ad orecchio sembra fare anche piu fatica a salire di giri nella zona alta, ed il suo rumore sembra leggermente piu sofferente.

Qui le configurazioni apparentemente piu lente, che sono un pelo piu magre (2) e un pelo piu grasse (2) di quelle della foto sopra:

[Immagine: AFR_MX5_RX7_Afm_Graph_slower.jpg]

Alla fine la configurazione con cui son rimasto, è con la resistenza da 24 Ohm e +3 scatti della molla rispetto all'originale RX7.

[Immagine: AFR_MX5_RX7_Afm_Graph_total.jpg]
verde/azzurro veloci - rossi/gialli lenti nero debimetro MX5


Potete vedere quanto, senza resistenza, ma solo con +5 o +7 scatti, l'afr sia piuttosto magro...
In pratica, saldando una resistenza sul pin centrale, che è quello che alimenta il debimetro con +5V, andiamo a variare tutta la curva di erogazione verso il ricco, all'aumentare della resistenza utilizzata.
Ho voluto rimanere comunque almeno tra i +3 e i +5scatti della molla, per evitare di avere, magari con 0 scatti, un afr corretto, ma con meno passaggio di aria agli alti giri per colpa della molla troppo forte, perdendo cosi i benefici della maggiore generosità di aria del debimetro RX7. Oltre i +7 scatti è inutile andare, infatti con 8 scatti, la tensione della molla è talmente poca che la paletta non riesce nemmeno a richiudersi al minimo, e inoltre il contatto della pompa di benzina rimane sempre chiuso! Quindi, appena girate la chiave del quadro, prima dello start, la pompa di benzina si accende subito e continua a girare e girare...

Con alcune configurazioni ho anche dovuto agire sulla vite del bypass dell'aria sul debimetro, perche risultava eccessivamente magra, o eccessivamente grassa, ma solo al minimo... Questa regolazione funziona solo per sistemare l'afr al minimo, non ha effetti tangibili sul passaggio dell'aria agli alti..
E' una vite nascosta, coperta da un tappo di metallo, che ho dovuto trapanare. Di fabbrica, la testa della vite era ad una profondità di 18,0mm.

Ho semplicemente copiato il comportamento del debimetro MX5. Al minimo e' sempre stechio a 14,7/14,8, poi appena si innesta una marcia, ingrassa a 13,8/14.0. Prima ho regolato per bene il minimo ambientale sul CF, e poi ho agito sulla vite del debimetro, per avere le stesse condizioni di AFR del debimetro MX5. Se non ricordo male ho svitato di qualche giro fino a raggiungere una profondità di 17,2mm ma devo controllare, vado a memoria...

Le prove sono state fatte nel giro di 3 weekend, con temperatura media di 10C°. Ho un aspirazione randall quindi pesca aria da fuori e non a 60/70°C dal cofano. Non ho idea di quanto venga modificato l'afr dalla ECU, in relazione alla temperatura esterna. Probabilmente, quando farà piu caldo, nei mesi estivi, la curva verrà leggermentissimamente smagrita, ma non ho idea di quanto. Non ho neanche idea in realtà se la temperatura dell'aria aspirata venga considerata sempre o solo nel warm up, per questo rimando agli esperti. ;-)

Se servono delle immagini a risoluzione leggermente superiore le potete trovare qui:
http://maverikmx5.blogspot.it/2016/03/rx...r-afr.html
Con Firefox mi da un errore, e non sono riuscito a salvarle in locale nel post. :what:
MX5 NA 1.6 '92 115hp Challenge PUFFA!
EX - MX5 NC 1.8
|| Maverik Corner - MX5 Blog ||







  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 04-01-2014, 11:51
installazione debimetro rx-7 - da Fletch - 04-01-2014, 12:04
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 04-01-2014, 12:15
installazione debimetro rx-7 - da Pepi - 04-01-2014, 14:20
installazione debimetro rx-7 - da Fletch - 04-01-2014, 14:23
installazione debimetro rx-7 - da Pepi - 04-01-2014, 14:26
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 04-01-2014, 15:28
installazione debimetro rx-7 - da Mr.Wolf - 05-01-2014, 19:07
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 05-01-2014, 19:13
installazione debimetro rx-7 - da Mr.Wolf - 05-01-2014, 19:17
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 05-01-2014, 20:25
installazione debimetro rx-7 - da open_sky - 05-01-2014, 23:36
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 06-01-2014, 11:39
installazione debimetro rx-7 - da open_sky - 06-01-2014, 13:06
installazione debimetro rx-7 - da Fletch - 06-01-2014, 13:24
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 06-01-2014, 14:47
installazione debimetro rx-7 - da Fletch - 06-01-2014, 15:11
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 08-01-2014, 13:05
installazione debimetro rx-7 - da Mr.Wolf - 08-01-2014, 13:37
installazione debimetro rx-7 - da pilistation - 08-01-2014, 13:57
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 08-01-2014, 16:42
installazione debimetro rx-7 - da pilistation - 08-01-2014, 17:02
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 08-01-2014, 17:27
installazione debimetro rx-7 - da CJ_ - 08-01-2014, 18:07
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 08-01-2014, 18:22
installazione debimetro rx-7 - da CJ_ - 08-01-2014, 18:28
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 08-01-2014, 18:38
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 08-01-2014, 19:52
installazione debimetro rx-7 - da open_sky - 20-01-2014, 18:37
installazione debimetro rx-7 - da CJ_ - 20-01-2014, 18:44
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 20-01-2014, 18:48
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 20-01-2014, 22:01
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 23-01-2014, 22:05
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 24-01-2014, 12:25
installazione debimetro rx-7 - da Fletch - 24-01-2014, 12:28
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 24-01-2014, 12:45
installazione debimetro rx-7 - da open_sky - 24-01-2014, 15:52
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 24-01-2014, 16:28
installazione debimetro rx-7 - da Pepi - 24-01-2014, 18:40
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 24-01-2014, 19:14
installazione debimetro rx-7 - da Army80 - 04-03-2016, 16:36
installazione debimetro rx-7 - da open_sky - 04-03-2016, 17:00
installazione debimetro rx-7 - da MaverikGTI - 07-03-2016, 13:26
installazione debimetro rx-7 - da Pee Tee - 07-03-2016, 17:18
installazione debimetro rx-7 - da MaverikGTI - 18-03-2016, 16:24
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 26-03-2016, 00:06
installazione debimetro rx-7 - da MaverikGTI - 27-03-2016, 11:37
installazione debimetro rx-7 - da Bisso - 27-03-2016, 11:43
RE: installazione debimetro rx-7 - da maxrace - 04-07-2019, 19:40
installazione debimetro rx-7 - da Mr.Wolf - 10-07-2019, 21:54
RE: installazione debimetro rx-7 - da maxrace - 11-07-2019, 20:54
RE: installazione debimetro rx-7 - da maxrace - 18-07-2019, 21:04
RE: installazione debimetro rx-7 - da Mr.Wolf - 19-07-2019, 11:32
RE: installazione debimetro rx-7 - da maxrace - 19-07-2019, 14:20

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] Nuovo scarico e installazione problematica da parte dell'officina? Helumy 7 2,143 26-01-2022, 23:14
Ultimo messaggio: Helumy
  [NC] problema installazione debimetro mrkermit 9 2,933 25-09-2020, 10:52
Ultimo messaggio: Dado
  [NA] Installazione Volumetrico AISIN AMR500 Onion 52 25,025 20-09-2019, 01:16
Ultimo messaggio: Onion
  Problemi di minimo dopo installazione airbox il motorsport ilbiondo 8 7,737 20-03-2018, 15:50
Ultimo messaggio: Tittia
  codici debimetro rx7 bellini100586 5 3,557 19-12-2017, 10:32
Ultimo messaggio: bellini100586
  [NC] Pulizia Debimetro - Piccola guida di base MaverikGTI 9 18,404 03-07-2017, 07:35
Ultimo messaggio: Marconext
  dubbi su installazione filtro a cono andreasooyeon 5 3,885 17-09-2014, 21:23
Ultimo messaggio: Paky
  Debimetro Robe_vi 13 5,726 18-07-2013, 11:48
Ultimo messaggio: open_sky
  Debimetro?? Rider 6 3,663 21-04-2013, 17:30
Ultimo messaggio: Rider
  Debimetro piu' grande ed ecco i problemi!! P&B 23 8,729 28-03-2013, 12:01
Ultimo messaggio: P&B



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)