Dopo gli accessori (complice la bussola di 12 poligonale che non si decideva a saltare fuori) siamo passati alla coppa, per poter "toccare con mano" lo stato delle bronzine e dell'albero.
Qui la prima scoperta: innanzitutto la coppa è stata chiusa con del silicone.
Non pasta rossa, troppo da nobili. Silicone.
L'olio usciva dalla coppa, veniva centrifugato dal volano e usciva dall'astina dell'attuatore frizione. Dopodichè colava dal cambio fino all'albero di trasmissione, che opportunamente lo sparava sullo scarico e metteva fine completamente alla sua vita.
Questo talaltro spiegava perchè l'odore "petroliera british petroleum" lo sentissi solo dopo andature a medio alte velocità. Anche strapazzando il motore se non superavo i 60-70 km/h, non puzzava.
Le bronzine sia di biella che di banco si presentano in buona forma, segno che comunque i miei frequenti lavaggi (1 kg ogni 2-3 mesi) di olio sintetico a qualcosa sono serviti...
[ATTACH=CONFIG]43295[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]43296[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]43297[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]43298[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]43299[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]43300[/ATTACH]
Qui la prima scoperta: innanzitutto la coppa è stata chiusa con del silicone.
Non pasta rossa, troppo da nobili. Silicone.
L'olio usciva dalla coppa, veniva centrifugato dal volano e usciva dall'astina dell'attuatore frizione. Dopodichè colava dal cambio fino all'albero di trasmissione, che opportunamente lo sparava sullo scarico e metteva fine completamente alla sua vita.
Questo talaltro spiegava perchè l'odore "petroliera british petroleum" lo sentissi solo dopo andature a medio alte velocità. Anche strapazzando il motore se non superavo i 60-70 km/h, non puzzava.
Le bronzine sia di biella che di banco si presentano in buona forma, segno che comunque i miei frequenti lavaggi (1 kg ogni 2-3 mesi) di olio sintetico a qualcosa sono serviti...
[ATTACH=CONFIG]43295[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]43296[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]43297[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]43298[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]43299[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]43300[/ATTACH]