Ciao, in generale un assetto con mille regolazione serve innanzitutto a trovare la giusta impostazione iniziale, per mano di un assettista che ti farà le altezze giuste (unito a gli angoli corretti) e le altre regolazioni se l'assetto lo permette. Rimane a tuo carico solo la regolazione dell'idraulica tramite comode manopoline poste in testa all'ammortizzatore in modo da scegliere la durezza a seconda l'utilizzo (stradale, pista, montagna..ecc...) quindi nessuna complicazione perchè altezza, precarico...non le toccherai più dopo averle fatte regolare. Detto questo, io dopo aver montato l'assetto scelto soffrivo lo stesso di rollio (certo ridotto, ma sempre presente) e mi son dovuto procurare le barre antirollio (ed endlinks regolabili) maggiorate per stabilizzare l'auto in modo fosse più "neutra" e meno barca.
"Formidabile mostro giapponese, dagli occhi di fucina, nutrito di fiamma e d'oli minerali, avido d'orizzonti e di prede siderali..."
"Un'automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo…un'automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia"
ASSO DI SPIDER - La storia della mia MX-5 http://goo.gl/x3wynA
"Un'automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo…un'automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia"
ASSO DI SPIDER - La storia della mia MX-5 http://goo.gl/x3wynA