Evotme Ha scritto:premetto che non posseggo né una nd né ho mai avuto una mx 5 però ho potuto provare tutti e due i motori.
Il 1.5 è regolare basso e acquista carattere solo in alto, il 2.0 al contrario è molto più pieno in basso ed ha un'erogazione più lineare/"elettrica" senza particolari acuti. Al di là delle crude prestazioni velocistiche, se prendessi il 1.5 ricordati che per iniziare a divertirti un po' dovrai metterci di impegno, con il 2.0 invece puoi sfruttare la schiena ai medi regimi senza dover per forza andar a cercare il limitatore. se poi ci mettiamo che ha pure l'autobloccante e sospensioni un filo più rigide....
Curiosissimo cmq di fare un test drive della 124 per capire quanto è diversa soprattutto in termini di feedback allo sterzo (cosa che reputo essere forse il difetto più grande della mazda -assetto a parte che però quello si può sistemare poi-)
Grazie dell'interessante confronto.
Non mi spaventa il dover lavorare di trasmissione per tirare fuori il potenziale dell'auto, come anticipato vengo da una rx-8 che sotto i 4500rpm era meno reattiva della punto sporting che avevo quando ero pischello :haha: (non la sto sminuendo neh, per me è il capolavoro dei capolavori di mamma Mazda), anzi da questo punto di vista preferisco i motori hi-revs/low-torque , di quelli col limitatore a 6200rpm.
Non farò assolutamente uso pista con la mia mx-5, anzi ho intenzione di farmi un bel giro d'italia partendo dall'Emilia, salendo in Trentino e scendendo poi verso la Puglia.
Il 124 è fuori dalle mie considerazioni, oltre a non piacermi esteticamente con quei gruppi ottici terribili, non ha l'identità della mx-5. Per citare gli spot in giapponese, non ha il "Mazda spirit" (o come lo pronunciano loro "Masuda-spirito"
