Miata.SharK Ha scritto:Lo vende come pezzo unico proprio perchè E' affidabile.
Ingegneristicamente parlando, quello che non è smontabile, se fatto bene, non si deve rompere.
Se non è smontabile vuol dire che è assemblato con certe tolleranze/accoppiamenti non raggiungibili a mano, o ha parti piuttosto sensibili che potrebbero ostruirsi (nella fattispecie è pieno di valvole di non ritorno, serbatoi, e piccole cavità per il passaggio dell'olio).
Il progetto del MAir è nato circa 25 anni fa, ma non era ben modulabile a causa della lentezza dei sistemi di regolazione meccanica, attualmente sostituiti dalla ben più rapida elettronica.
Inoltre, tanto per riallacciarci al discorso di "punto gt", l'avete mai provata???? E' un motore morto, con un lag osceno, regolato per spingere 1500-2000 rpm su tutto l'arco di giri. Insomma è un motore inutilizzabile nel 99% dei casi, dimensionato esclusivamente per quel determinato regime.
L'attuale MAir (o anche TJet) è un motore che spinge su tutto l'arco di giri, con una geometria di girante/distributore appositamente studiata. Lag praticamente inesistente, buona spinta da 1500 a 5000 rpm, coppia quasi costante. Insomma: non da la botta (e quindi sembra che non spinga) ma va davvero tanto!
Per quanto riguarda i consumi.... dipende da come lo si guida! Se lo si guida come un aspirato si ottiene poco e si spende tanto
quoto! direi che la differenza è proprio quella che su carta non si legge. E poi un conto è metterlo su auto costosissime e con un certo target (immagino il Valvetronic BMW) altro conto è decidere di metterlo su auto di grande diffusione con target molto differenti, oltretutto sfidando certe opinioni sbagliate sul marchio.. credo che la vera sfida sia quella.. IMHO il MAir ingegneristicamente è un vero gioiello (e non sono propriamente un fiattaro)
tutto questo ovviamente non centra niente con l'argomento del topic


Citazione:tengo un amico ke non ha capito ancora la potenza dei multijet..gli devo far capire ke le macchine a benzina non si portano piu'...