Secondo me il problema che ha la Giulia è uno solo. È un ALFA ROMEO!
Se fosse stata marchiata da una casa costruttrice tedesca, Audi, BMW, Mercedes, Porsche per molti sarebbe stata la berlina IDEALE! La verità è che quel marchio la scredita perché negli ultimi 25 anni ha prodotto auto non all'altezza e perché è strettamente imparentato a Fiat. Inutile negare quindi che molti non appassionati di auto ma semplici acquirenti a parità di prestigio del marchio preferirebbero una tedesca, Stop! Sceglierebbe una tedesca anche chi (crede) che queste siano più affidabili e mantengano meglio il valore. E anche qui è quasi innegabile che quasi tutte le auto premium di successo mantengano meglio il valore, di qualche migliaio di euro in più ogni anno rispetto ad una più esotica o meno prestigiosa a livello di marchio. Sul fattore affidabilità, essendo un progetto nuovo, ci sono tutti i dubbi del caso, e i precedenti non sono di certo a favore delle italiane... Ma secondo me questo per molti passa in secondo piano. Quello che pensa la stragrande maggioranza di acquirenti di questo segmento di auto è l'apparire, non l'essere, mostrare di avere la macchina nuova, all'ultima moda e che porti sul muso e sulla coda un marchio denominato premium. Un po la sostanza di quello che è la società odierna.
Per queste ragioni, chi deciderà di comprare la Giulia, sarànno solo gli appassionati del marchio e qualche appassionato di guida, che adesso ha anche una famiglia da portarsi dietro e magari pensa anche ai consumi ridotti....
Infine Dico anche la mia.
Non sono un appassionato Alfa Romeo, lo ammetto. La Giulia però è innegabile che sia una bella auto, anche se un po scopiazzata dentro e fuori, ma ricca di contenuti dinamici, che la farebbe preferire alla concorrenza. Il problema è che infondo giocarsi questa carta delle ottime doti di guida su una berlina, Diesel, che nel 90% della sua vita percorrerà solo autostrada, a me personalmente non sembra una grande mossa di marketing, pur non avendo ne un master né una Laurea. Secondo me questo è stato un errore, perché si è investito molto su un progetto, che si poteva benissimo concludere con una buona auto a trazione posteriore e con motori potenti, come lo sono serie 3 e classe C, e magari puntare sul telaio in carbonio ed altre finezze tecniche su di una sportiva vera e propria.
Questo progetto secondo me non avrà i risultati sperati. È un grosso passo in avanti per Alfa è vero, ma infondo avrà un rapporto di vendite pari a quello della 159, o forse un po più...
Io, non comprerei né la Giulia, né altre berline (ovviamente EVO e STI NON SONO INCLUSE
) perché non ne sento la necessità, e perché la categoria pur piacendomi non mi fa impazzire.
Piuttosto (al via con gli insulti, già mi sto insultsndo da solo
) mi farei un bel suv, come l'Evoque, il range rover, il Macan o il Grand Cherokee, Diesel, e con scarico libero da sborrone e "ambientalista". Almeno mi diverto a vedere gli altri dall'alto e faccio pure brutto con le fige :haha:
Se fosse stata marchiata da una casa costruttrice tedesca, Audi, BMW, Mercedes, Porsche per molti sarebbe stata la berlina IDEALE! La verità è che quel marchio la scredita perché negli ultimi 25 anni ha prodotto auto non all'altezza e perché è strettamente imparentato a Fiat. Inutile negare quindi che molti non appassionati di auto ma semplici acquirenti a parità di prestigio del marchio preferirebbero una tedesca, Stop! Sceglierebbe una tedesca anche chi (crede) che queste siano più affidabili e mantengano meglio il valore. E anche qui è quasi innegabile che quasi tutte le auto premium di successo mantengano meglio il valore, di qualche migliaio di euro in più ogni anno rispetto ad una più esotica o meno prestigiosa a livello di marchio. Sul fattore affidabilità, essendo un progetto nuovo, ci sono tutti i dubbi del caso, e i precedenti non sono di certo a favore delle italiane... Ma secondo me questo per molti passa in secondo piano. Quello che pensa la stragrande maggioranza di acquirenti di questo segmento di auto è l'apparire, non l'essere, mostrare di avere la macchina nuova, all'ultima moda e che porti sul muso e sulla coda un marchio denominato premium. Un po la sostanza di quello che è la società odierna.
Per queste ragioni, chi deciderà di comprare la Giulia, sarànno solo gli appassionati del marchio e qualche appassionato di guida, che adesso ha anche una famiglia da portarsi dietro e magari pensa anche ai consumi ridotti....
Infine Dico anche la mia.
Non sono un appassionato Alfa Romeo, lo ammetto. La Giulia però è innegabile che sia una bella auto, anche se un po scopiazzata dentro e fuori, ma ricca di contenuti dinamici, che la farebbe preferire alla concorrenza. Il problema è che infondo giocarsi questa carta delle ottime doti di guida su una berlina, Diesel, che nel 90% della sua vita percorrerà solo autostrada, a me personalmente non sembra una grande mossa di marketing, pur non avendo ne un master né una Laurea. Secondo me questo è stato un errore, perché si è investito molto su un progetto, che si poteva benissimo concludere con una buona auto a trazione posteriore e con motori potenti, come lo sono serie 3 e classe C, e magari puntare sul telaio in carbonio ed altre finezze tecniche su di una sportiva vera e propria.
Questo progetto secondo me non avrà i risultati sperati. È un grosso passo in avanti per Alfa è vero, ma infondo avrà un rapporto di vendite pari a quello della 159, o forse un po più...
Io, non comprerei né la Giulia, né altre berline (ovviamente EVO e STI NON SONO INCLUSE

Piuttosto (al via con gli insulti, già mi sto insultsndo da solo
