[ATTACH=CONFIG]47378[/ATTACH]
lascio traccia della mia esperienza dopo aver rimosso la servoassistenza sperando possa essere utile a chi dovesse capitare su questo thread alla ricerca di informazioni per eseguire tale modifica.
la scatola sterzo sostitutiva NB comprata usata per sostituire la mia originale (e quindi poter poi eventualmente tornare stock in futuro) è stata modificata da gr2meccanica di torino eliminando il pompante interno, ovviamente tutta la parte idraulica, saldando il pignone e tappando poi i fori della circuitazione idraulica con tappi saldati.
con l'occasione sono state rinnovate le due cuffie parapolvere in gomma.
togliere la scatola originale e installare quella modificata è un lavoretto che prende circa tre ore facendo le cose bene e con calma.
ho messo un volante da 330mm (con l'idroguida usavo un 280mm) e ho fatto controllare la convergenza a lavoro ultimato.
negli ultimi due giorni ho guidato un po' dappertutto su strada per provarla. tornanti in montagna, urbano, rotonde, manovre varie di parcheggio.
se siete di quelli comodi, che vi piace guidare con una mano sola mentre pensate ai fatti vostri, non è certamente una modifica da prendere in considerazione.
non serve avere bicipiti importanti, ma certo la guida diventa più impegnativa. nelle curve larghe l'assenza dell'assistenza non si sente neanche, ad esser sinceri, ma quando bisogna chiudere in rotonda, nei tornanti e nelle curve strette in generale, allora la faccenda cambia e bisogna "esserci". ripeto, non che serva usare una forza sovrumana, ma lo sterzo è sicuramente più pesante. in maniera molto bella e piacevole se siete amanti di un certo tipo di guida. io non sono certo un pilota esperto, mai messo piede su una pista, ma a guidare veloce un pochino me la cavicchio e la sensazione di essere io ad avere in mano il volante e a gestirlo senza aiutini mi piace davvero tanto.
all'uscita dalle curve il volante torna a zero da solo, come prima, e anche i controsterzi si gestiscono bene. se parte il didietro e serve controsterzare velocemente non è assolutamente un problema, ma va fatto a due mani. scordatevi le manovre spettacolari da mulettista con una mano sola sul volante e l'altra sul cambio.
ci vuole un po' più di testa e presenza e braccia, ma non fa rimpiangere assolutamente l'idroguida.
nelle manovre da parcheggio ovviamente è un po' una rottura di scatole. si torna indietro di vent'anni, nel mio caso, a quando ho imparato a guidare con la punto senza servosterzo. ma non è un grosso problema.
se ci sono domande chiedete pure. se qualcuno della zona vuole montarci sopra e provarla, per curiosità, mi fa solo piacere.
lascio traccia della mia esperienza dopo aver rimosso la servoassistenza sperando possa essere utile a chi dovesse capitare su questo thread alla ricerca di informazioni per eseguire tale modifica.
la scatola sterzo sostitutiva NB comprata usata per sostituire la mia originale (e quindi poter poi eventualmente tornare stock in futuro) è stata modificata da gr2meccanica di torino eliminando il pompante interno, ovviamente tutta la parte idraulica, saldando il pignone e tappando poi i fori della circuitazione idraulica con tappi saldati.
con l'occasione sono state rinnovate le due cuffie parapolvere in gomma.
togliere la scatola originale e installare quella modificata è un lavoretto che prende circa tre ore facendo le cose bene e con calma.
ho messo un volante da 330mm (con l'idroguida usavo un 280mm) e ho fatto controllare la convergenza a lavoro ultimato.
negli ultimi due giorni ho guidato un po' dappertutto su strada per provarla. tornanti in montagna, urbano, rotonde, manovre varie di parcheggio.
se siete di quelli comodi, che vi piace guidare con una mano sola mentre pensate ai fatti vostri, non è certamente una modifica da prendere in considerazione.
non serve avere bicipiti importanti, ma certo la guida diventa più impegnativa. nelle curve larghe l'assenza dell'assistenza non si sente neanche, ad esser sinceri, ma quando bisogna chiudere in rotonda, nei tornanti e nelle curve strette in generale, allora la faccenda cambia e bisogna "esserci". ripeto, non che serva usare una forza sovrumana, ma lo sterzo è sicuramente più pesante. in maniera molto bella e piacevole se siete amanti di un certo tipo di guida. io non sono certo un pilota esperto, mai messo piede su una pista, ma a guidare veloce un pochino me la cavicchio e la sensazione di essere io ad avere in mano il volante e a gestirlo senza aiutini mi piace davvero tanto.
all'uscita dalle curve il volante torna a zero da solo, come prima, e anche i controsterzi si gestiscono bene. se parte il didietro e serve controsterzare velocemente non è assolutamente un problema, ma va fatto a due mani. scordatevi le manovre spettacolari da mulettista con una mano sola sul volante e l'altra sul cambio.
ci vuole un po' più di testa e presenza e braccia, ma non fa rimpiangere assolutamente l'idroguida.
nelle manovre da parcheggio ovviamente è un po' una rottura di scatole. si torna indietro di vent'anni, nel mio caso, a quando ho imparato a guidare con la punto senza servosterzo. ma non è un grosso problema.
se ci sono domande chiedete pure. se qualcuno della zona vuole montarci sopra e provarla, per curiosità, mi fa solo piacere.