La sostituzione dell' AFM con un MAF (che poi sono la stessa identica cosa.. cambia solo in metodo con cui "misurano" la massa d'aria) è già previsto...
Nella Miata c'è l' AFM che misura l'aria con un potenziometro collegato ad uno sportelletto che si apre con il flusso d'aria...
...per leggero che sei oppone comunque una notevole resistenza al flusso d'aria...
Nelle auto moderne si usano MAF (comunemente chiamati Debimetri) .. qui la tecnica è diversa...
c'è un filo di cui si conosce la temperatura a riposo.
Quando viene investito dall'aria si raffredda... misurandone la temperatura si ricala la quantità di aria che sta passando..
Ovviamente compensando la lettura con le temperatura dell'aria stessa....
Ho già recuperato il Debimetro di una Bravo HGT (il 5 cilindri) .. quando torno dalle ferie lo monto subito dopo l'AFM e comparo i valori di entrambi... poi realizerò un circuito per adattare i valori del Debimetro a ciò che si aspetta la centralina...
Nella Miata c'è l' AFM che misura l'aria con un potenziometro collegato ad uno sportelletto che si apre con il flusso d'aria...
...per leggero che sei oppone comunque una notevole resistenza al flusso d'aria...
Nelle auto moderne si usano MAF (comunemente chiamati Debimetri) .. qui la tecnica è diversa...
c'è un filo di cui si conosce la temperatura a riposo.
Quando viene investito dall'aria si raffredda... misurandone la temperatura si ricala la quantità di aria che sta passando..
Ovviamente compensando la lettura con le temperatura dell'aria stessa....
Ho già recuperato il Debimetro di una Bravo HGT (il 5 cilindri) .. quando torno dalle ferie lo monto subito dopo l'AFM e comparo i valori di entrambi... poi realizerò un circuito per adattare i valori del Debimetro a ciò che si aspetta la centralina...