Eh no, errore, mai lubrificare se devi serrare a dinamometrica, salvo sia previsto.
In molti manuali ti danno al 99% valori di serraggio "a secco", se la parte va lubrificata lo dicono, oppure a volte danno due valori a secco e lubrificato.
Se lubrifichi oppone meno resistenza e finisci per serrare ad un valore piu' alto quando scatta la chiave.
I serraggi bassi sotto i 10Nm si possono fare a mano, io ho due dinamometriche di cui una 10-100 e l'altra superiore, come detto sotto i 10 basta avvitare a mano fermandosi appena si blocca senza forzare, oltre meglio usare la chiave.
Le tue candele in foto hanno il colore corretto, la presenza di olio solo su due e' sicuramente per serraggio troppo blando rispetto alle altre due con filetto pulito.
Quel vano motore ha bisogno di una bella lavata, poi smonterei il coperchio punterie levingandolo per poi verniciarlo, magari rosso con scritte bianche o nero con scritte nere o rosse
In molti manuali ti danno al 99% valori di serraggio "a secco", se la parte va lubrificata lo dicono, oppure a volte danno due valori a secco e lubrificato.
Se lubrifichi oppone meno resistenza e finisci per serrare ad un valore piu' alto quando scatta la chiave.
I serraggi bassi sotto i 10Nm si possono fare a mano, io ho due dinamometriche di cui una 10-100 e l'altra superiore, come detto sotto i 10 basta avvitare a mano fermandosi appena si blocca senza forzare, oltre meglio usare la chiave.
Le tue candele in foto hanno il colore corretto, la presenza di olio solo su due e' sicuramente per serraggio troppo blando rispetto alle altre due con filetto pulito.
Quel vano motore ha bisogno di una bella lavata, poi smonterei il coperchio punterie levingandolo per poi verniciarlo, magari rosso con scritte bianche o nero con scritte nere o rosse
