(28-12-2018, 20:53)Krylion Ha scritto:(28-12-2018, 20:15)Alessandro Ha scritto:(27-12-2018, 19:42)Krylion Ha scritto: complimentoni, proprio lo spirito degli appassionati: fornire foto "false", iscriversi a un club non per partecipare ma per "lucrare".... purtroppo un sacco di gente fa così, e poi ci si lamenta dei governi, delle tasse, delle ruberie ecc: gli Italiani hanno quello che meritano.
Ad ogni buon conto, per il CRS la macchina deve essere in condizioni decorose, in regola col codice della strada e se c'è qualche accessorio pari epoca della macchina va bene lo stesso (es cerchi in lega, ecc). Non dubito ahimè che cmq qualche club poco serio si accontenti delle foto senza nemmeno far guardare la macchina dal c.t.
Ma perché se sono appassionato di auto storiche devo essere obbligato a essere iscritto a un club?
Non posso essere un collezionista e farmi i fatti miei senza partecipare alla "vita" di un club,raduni,incotri etc?!
Saranno pure fatti miei no?
E allora uno sta per i fatti suoi senza andare a fornire foto non corrispondenti alla realtà a chi si deve occupare di preparargli il libretto per ottenere il CRS... o no?
Ma che c'entra?
Sto solo criticando il fatto che sia necessario iscriversi a un club per poi ottenere il CRS.
Che con l'ASI non si può avere una comunicazione diretta se non attraverso un club.
Già è sbagliato il fatto che per ottenere una riduzione di una tassa pubblica io debba affidarmi a un privato...
Per ottenere 3 CRS ho cambiato 3 club perché mi sono sempre trovato male (dati sbagliati,pratiche inviate al'ASI dopo mesi etc...).
Perché l'ASI non rilascia il CRS direttamente?
Ora devo pure sentirmi in colpa perché non partecipo ai raduni del club ASI ma vado a farmi i giretti per conto mio...mi sembra ridicolo!