Ahimè, ho aggiornamenti non piacevolissimi, specialmente per il mio portafoglio.
Non sopportavo l'idea di farla andare come un due tempi (i paraolio mi facevano consumare troppo in caso di guida allegra, specialmente in collina). Incrostare la camera di combustione, lo scarico e la nuova sonda lambda non mi andava, quindi ho deciso di procedere con una rettifica della testata, affidandomi a un caro amico con esperienza e vicino a me, così da poter contribuire quanto più possibile.
Smontando il coperchio punterie, il motore si è mostrato sempre in buono stato, ma togliendo la testa, purtroppo, è emerso che la parete del secondo cilindro ha una riga ed è laddove c'è la candela più bagnata d'olio. Probabilmente, la macchina è stata ferma per un lungo tempo durante le precedenti proprietà e magari è stato anche fatto malamente un avviamento a freddo.
Ora sto valutando se non approfittarne per rifare il motore del tutto, magari con una maggiorazione (+0.5mm) e bronzine trimetalliche.
Il target non è sovra-alimentare, quindi, nel caso di rettifica del blocco (perché voglio esserne proprio sicuro e devo ancora vedere bene se il difetto è veramente importante), andrei su pistoni con compressore stock o massimo 10:1, perché già spianando un po'salirà. Qualche pony lo vorrei ottenere in futuro con 4 corpi, camme e scarico.
Che ne dite di questo approccio?
Aggiornerò nelle prossime ore, intanto vi allego le foto fatte ieri.
Non sopportavo l'idea di farla andare come un due tempi (i paraolio mi facevano consumare troppo in caso di guida allegra, specialmente in collina). Incrostare la camera di combustione, lo scarico e la nuova sonda lambda non mi andava, quindi ho deciso di procedere con una rettifica della testata, affidandomi a un caro amico con esperienza e vicino a me, così da poter contribuire quanto più possibile.
Smontando il coperchio punterie, il motore si è mostrato sempre in buono stato, ma togliendo la testa, purtroppo, è emerso che la parete del secondo cilindro ha una riga ed è laddove c'è la candela più bagnata d'olio. Probabilmente, la macchina è stata ferma per un lungo tempo durante le precedenti proprietà e magari è stato anche fatto malamente un avviamento a freddo.
Ora sto valutando se non approfittarne per rifare il motore del tutto, magari con una maggiorazione (+0.5mm) e bronzine trimetalliche.
Il target non è sovra-alimentare, quindi, nel caso di rettifica del blocco (perché voglio esserne proprio sicuro e devo ancora vedere bene se il difetto è veramente importante), andrei su pistoni con compressore stock o massimo 10:1, perché già spianando un po'salirà. Qualche pony lo vorrei ottenere in futuro con 4 corpi, camme e scarico.
Che ne dite di questo approccio?
Aggiornerò nelle prossime ore, intanto vi allego le foto fatte ieri.