(15-05-2019, 15:34)alex zanardi Ha scritto:(15-05-2019, 07:57)Aletor Ha scritto: Ora sto valutando se non approfittarne per rifare il motore del tutto, magari con una maggiorazione (+0.5mm) e bronzine trimetalliche.
Il target non è sovra-alimentare, quindi, nel caso di rettifica del blocco (perché voglio esserne proprio sicuro e devo ancora vedere bene se il difetto è veramente importante), andrei su pistoni con compressore stock o massimo 10:1, perché già spianando un po'salirà. Qualche pony lo vorrei ottenere in futuro con 4 corpi, camme e scarico.
Che ne dite di questo approccio?
Aggiornerò nelle prossime ore, intanto vi allego le foto fatte ieri.
ormai e tardi, ma lo scrivo ugualmente, per la prossima volta, prima di aprire e sempre beane fare un test di compressione, già questo toglie molti dubbi e rivolve enigmi misteriosi.
Il test di compressione l'avevo fatto e mi aveva dato valori relativamente alti, per quello che poteva fare un motore vecchio! Infatti ero diffidente, perché, se mi trafila olio dai paraoli, ho una via di mezzo tra un test "dry" e uno "wet", che si fa aggiungendo olio per vedere appunto la tenuta delle fasce. Purtroppo da piciu ho perso i valori che mi ero segnato, ma ricordo che i numeri erano coerenti nell'intorno di 11.5-12 e non c'era una differenza oltre il 10/15%. Ero rimasto abbastanza sorpreso, ma titubante. Tutto quell'olio che vedo uscire dallo scarico qualcosa avrà sicuramente fatto. A parer mio, misura polarizzata...
A vedere la foto quella rigatura non pare profonda, al tatto come si sente?
se insensibile al tatto io non aprirei il sotto solo per quella, potrebbe anche solo essere un deposito di incrostazioni staccato dalla camera di scoppio e poi pizzicato tra pistone e cilindro se cosi alla prima tirata seria viene bruciato e poi tutto torna nella norma.
ma purtroppo è in un punto brutto, e nella zona in cui si trova una delle estremità delle fasce, quindi se a tatto senti grattare, visivamente si presenta porosa, allora si, è stato un incollaggio delle fasce dovuto ad olio vecchio e un lungo periodo di fermo, ed in questo caso ti conviene aprire e rettificare per pistoni maggiorati, per la tua felicità di fare tutto nuovo, ma non altrettanto felice per le tue finanze
Questo spero di dirtelo questa sera, al massimo domani sera!
per il discorso RC, Cam, ITB, etc, si apre un discorso molto lungo, per adesso mi limito solo a dirti di valutare tutto molto bene, perchè ad esempio solo ad aumentare l'RC molte volte si ottengono risultati opposti con un motore che soffoca e non sale di giri...
e quindi consigliabile prima progettare il tutto, e solo dopo decidere cosa e come fare...
Sono pienamente d'accordo! Infatti è per questo che non lo aumenterei tramite i pistoni, già che sono obbligato a spianare un po' la testa. Questo anche perché vorrei usarla prima di metterci un'elettronica dedicata xD Sto anche prendendo in considerazione di fare equilibratura dell'albero motore e bilanciamento delle parti... ma non so se ne valga la pena, sinceramente.
intanto studia molto bene questa bellissima discussione
https://www.mx5italia.com/forum/thread-2...mpressione
già da qui puoi capire tante cose utilissime visto che hai tutto in mano.
La conosco questa discussione: l'avrò letta almeno 4 volte xD Il fatto non è, come dici tu, un problema singolare, ma correlato a una miriade di fattori e variabili. Non è facile progettare, per niente.
so che mi stati odiando, quando si apre un motore lo si vorrebbe richiudere subito, maaaaa
prenditi tutto il tempo necessario, non avere fretta, solo cosi puoi essere certo che dopo ne sarai molto più felice
Ti do pienamente ragione anche qui: sto studiando in tutti i miei viaggi da pendolare. Non è per niente banale prendere decisioni, anche perché le variabili sono tante e bisogna prevedere il tutto in funzione di ciò che si vuole fare!
Le risposte sopra!
Grazie Alex, come sempre sei preciso e puntuale.
Il criceto corre per dare energia al mio unico neurone.