Infatti non è elettroerosione, la piccola detonazione prolungata porta ad una erosione con aspetto simile, inoltre la stessa erosione in genere è presente anche sulla testata nella zona corrispondente, o almeno e quanto ho visto su un motore aperto anni fa con quel problema.
nel tuo caso (posso anche sbagliare) penso più ad un problema di spessa incrostazione che accumula calore portando alla fusione del materiale, ricordiamoci che l'alluminio a 700° e fuso, liquido, e le temperature in camera di scoppio passano allegramente i 1000, i materiali semplicemente non hanno il tempo di assorbire il calore, ma se gli depositiamo uno strato di materiale che assorbe calore, aumenta la compressione quindi le temperature, il gioco e fatto...
nella foto vedi un pistone che ha subito quel tipo di erosione dovuta a micro detonazioni prolungate, come puoi vedere sotto la parte mancante il materiale è stato risvoltato, e gonfiato, tanto che poi raschiava sul cilindro, questa parte sul tuo manca...
inoltre la stessa abrasione era presente anche sulla testata.
nel tuo caso (posso anche sbagliare) penso più ad un problema di spessa incrostazione che accumula calore portando alla fusione del materiale, ricordiamoci che l'alluminio a 700° e fuso, liquido, e le temperature in camera di scoppio passano allegramente i 1000, i materiali semplicemente non hanno il tempo di assorbire il calore, ma se gli depositiamo uno strato di materiale che assorbe calore, aumenta la compressione quindi le temperature, il gioco e fatto...
nella foto vedi un pistone che ha subito quel tipo di erosione dovuta a micro detonazioni prolungate, come puoi vedere sotto la parte mancante il materiale è stato risvoltato, e gonfiato, tanto che poi raschiava sul cilindro, questa parte sul tuo manca...
inoltre la stessa abrasione era presente anche sulla testata.