(05-11-2020, 23:00)Davieon Ha scritto:(05-11-2020, 14:32)Maxdrummer Ha scritto: Poi non ho capito bene dove stia la convenienza dell'auto ventennale: il bollo fino a 30 anni si paga comunque (grazie Renzi!) e per avere RC agevolata (che comunque non consentirebbe la circolazione se non per andare a raduni o manifestazioni) devo comunque iscrivermi a un registro o club... ma chi me lo fa fare?? la assicuro cercandone una online e spendo uguale e non sono fuori legge per girare!
C'è un po' informazione errata in questo, andiamo con ordine e facciamo un po' di chiarezza:
-Iscrizione al registro storico: è vero che si paga per ottenerla ma è una tantum il primo anno, una volta che l'auto è stata iscritta e viene riportata la dicitura a libretto non è più necessario tesserarsi se non per l'assicurazione convenzionata con ASI.
-Assicurazione storica: le normali compagnie offrono dei prezzi vantaggiosi per le auto ventennali iscritte ad un registro ma la circolazione non viene limitata, le auto storiche devono comunque sottostare ai normali blocchi del traffico con il permesso di circolare per recarsi a manifestazioni e raduni, ad esempio dove c'è un blocco dei veicoli Euro 0 nessuno di questi può circolare ad eccezione di un veicolo di interesse storico diretto ad un raduno o manifestazione.
-Riduzione del bollo: situazione assai complicata e varia da regione a regione, in alcune non cambia nulla per i veicoli ventennali, in altre c'è uno sconto del 50% e in altre ancora, tipo in Lombardia, i veicoli iscritti al registro storico sono esenti dal bollo e pagano la tassa di circolazione (20 euro per i motoveicoli, 30 euro per gli autoveicoli).
I vantaggi economici ci sono, questi uniti al fatto che da quando è arrivata la MX-5 si è sempre fatta apprezzare porta all'inevitabile rialzo delle quotazioni di mercato.
PS: aggiungo che un'auto iscritta al registro storico può essere assicurata anche per "furto e incendio", "cristalli" e "atti vandalici" senza la necessità di avere una perizia preventiva (che costa tra i 300 e i 500 euro).
Beh ti ringrazio delle info! Avevo proprio un’idea errata del discorso... sarà che il bollo nelle regioni di mio interesse si paga uguale fino ai 30anni (mi ero dimenticato che variasse da Regione a regione...) e per un’altra anzianotta ventennale che ho posseduto (Panda) i calcoli erano quasi a sfavore poiché mi dissero che dovevo iscriverla a un club (150 euro annui) per poter accedere all’assicurazione agevolata (solo RC: 100 euro annui) mentre con poco più di 200 euro me la sono assicurata con una tradizionale.
Non sono convintissimo sulla libertà di circolazione con assicurazione storica, non per sfiducia ci mancherebbe, ma proprio un mio amico broker assicurativo mi ha confermato che le polizze di quel tipo (delle compagnie che tratta lui) consentono solo alcune tipologie di spostamento e non l’utilizzo dell’auto in maniera quotidiana... con quali compagnie si può ottenere quel che dici tu?
Vorrei prendere una NB (quindi sicuramente ultraventennale) e il discorso mi interessa