(09-12-2020, 17:59)PikoPiko Ha scritto: Aggiungo solo una cosa che mi ha fatto sorridere (se non sbellicare):
"In particolare la mazda 3 ha un avantreno molto pesante e soffre di un sottosterzo mostruoso, dovuto forse anche al fatto che il telaio nella parte posteriore flette troppo"
Sentire parlare di telaio che flette pensando che il telaio Nb pare di burro mi fa troppo sorridere.
Senza minimamente considerare peso e dimensioni tra l'altro....poi magari ci sarebbero da considerare pure gli angoli giusto per...
ah il fatto che la nb abbia un telaio di burro lo sapevo, solo che credo sia ben bilanciato a differenza di quello della 3. O almeno cosi me lo sono spiegato io, credo che l'anteriore sia più rigido del posteriore, fatto sta che la 3 tende al sottosterzo anche in inserimento, per far partire il posteriore devi veramente esagerare coi trasferimenti di carico, sicuramente c'entrano anche gli angoli. Comincio a chiedermi quanto serva effettivamente il multilink su un auto a trazione anteriore, dato che il retrotreno era fin troppo incollato. Sarà forse per questo che sulla nuova lo hanno tolto in favore del ponte torcente? Tra l'altro la Civic type r ha adottato il multilink soltanto con l'ultima generazione se non sbaglio. Poi ripeto, uno più bravo di me sicuramente ci tira fuori qualcos'altro, ma alla miata non si avvicina, neanche per sogno.
Ps spiegazioni tecniche sono ben accette
(09-12-2020, 17:20)cisco27 Ha scritto: si sa che in mondo portato ai mastodontici SUV (il più delle volte inutili), all'elettrico (falsamente ecologico) la ns auto non è non sarà mai capita, chi la compra però sa perchè lo fa e il piacere della guida (velocità in curva compresa) è la cosa principale.
Poi possiamo discutere (come già fatto in altri thread) di capacità di carico, costo rispetto all'impiego in famiglia, utilizzo come daily seconda o terza auto ecc ecc. ma questa è un'altra storia.....
Vogliamo parlare dei mastodontici suv elettrici?